Circa 30 espositori tra piccoli artigiani animeranno la seconda edizione di questo atteso appuntamento gastronomico – culturale con esposizione e vendita, talk e laboratori per sapere tutto sul mondo dei panificati sabato 8 e domenica 9 novembre al Palaexpo di Moncalieri (TO)
Dopo il successo di pubblico registrato nella prima edizione del 2024, torna per il secondo anno consecutivo il Salone del Pane, in programma al Palaexpo di Moncalieri (Piazza Mercato) sabato 8 e domenica 9 novembre (dalle 10 alle 20 entrambi i giorni).
Nato da un progetto di Orticola del Piemonte in collaborazione con il Comune di Moncalieri e Visit Moncalieri e grazie al contributo della Camera di commercio di Torino, il Salone del Pane si pone l'obiettivo di promuovere la cultura del pane locale e delle sue tradizioni e di valorizzare le eccellenze della filiera piemontese, creando sinergie tra produttori, artigiani e consumatori e sensibilizzando il pubblico sull'importanza di una filiera corta, sostenibile e di qualità.
Una manifestazione per rendere omaggio a un alimento fondamentale per tutte le civiltà fin dai loro primordi, diventato un nuovo protagonista gastronomico, oggetto di studi, perfezionamenti ed esperienze gourmet.
Quello che propone il Salone del pane è un vero e proprio viaggio gastronomico alla scoperta dei diversi tipi di panificati, dalle focacce ai cracker, dal pane appena sfornato ai grissini, dalla viennoiserie alla pinsa romana, ma anche per scoprire piccole realtà artigiane poco conosciuti e nuovi trend alimentari innovativi e sorprendenti.
Saranno circa 30 gli espositori ospitati presso il Palaexpo di Moncalieri: panificatori di eccellenza del territorio torinese e piemontese, tra cui alcuni Maestri del Gusto di Torino e provincia, progetto della Camera di commercio di Torino che anno dopo anno sta acquisendo sempre più valore e importanza, ma anche aziende che sperimentano nuove farine, come ad esempio la farina di grillo, nuovi prodotti e nuove tipologie di macinazione, lievitazione e produzione, fino alle start up che pongono l'innovazione alla base di un prodotto all'apparenza così "semplice" e tradizionale come il pane e i suoi derivati.
Tra loro Perino Vesco, nome di punta tra i panificatori torinesi, la cooperativa sociale Panacea Social Farm, che utilizza il grando della filiera di Stupinigi, Be Wheat che concentra la produzione su alimenti a basso contenuto di carboidrati, il laboratorio artigianale Alma Lab, Sesto Gusto, che ha aperto nuove frontiere nel mondo della pizza e della pasticceria, Small Giants, brand italiano che offre snack, pasta e sostituti della carne a base di farine di insetti fino a Cerealceretto che produce una farina di forza selezionata, grazie anche a un campo sperimentale accurato e meticoloso.
Insieme a loro altri produttori e Maestri del Gusto che proporranno altre delizie gastronomiche come miele, formaggi e salumi, per dare vita ad abbinamenti all'insegna del gusto: dai formaggi di Borgiattino e del Ristorante San Giors al gelato al pane di Marchetti, dal miele di Miemole Apicoltura ai salumi del Salumificio del Castello.
Accanto alla parte di esposizione e vendita, dove il pubblico potrà curiosare tra i vari produttori, scoprire storie artigianali e nuove tecniche di produzione, assaggiare le delizie proposte ed acquistarle, il Salone del Pane propone un insieme di laboratori per adulti e bambini, come il laboratorio per imparare a impastare e decorare biscotti in collaborazione con Panacea e destinato ai bambini a partire da quattro anni, al laboratorio per conoscere tutti i segreti del pane destinato a un pubblico più adulto a cura di Ilario Righetto con le farine di Cereal Ceretto.
Numerosi anche i talk aperti al pubblico per approfondire maggiormente l'eterogeneo e sorprendente mondo dei panificati. Tanti gli argomenti che saranno sviscerati dai professionisti del settore: dai nuovi trend identitari e di design, che stanno modificando il volto delle tradizionali botteghe del pane, all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore, fino alla conoscenza più approfondita di alcuni prodotti di punta come ad esempio la Viennesoire oppure la pizza con l'incontro "I futuri scenari della pizza" in compagnia di quattro protagonisti di quest'arte gastronomica come Massimiliano Prete di Sestogusto, Andrea Brunetti di Sileo, Davide di Bilio di Fuori Tempo e Matteo del Peschio di Passaparola Bottega Contemporanea.
Il prodotto Pizza sarà anche protagonista di un Live Cooking con forno a legna a cura di Almalab.
Interessante novità dell'edizione 2025 è poi il programma di b2b che il Salone del Pane offre a tutti gli operatori del settore alimentare, che potranno entrare gratuitamente alla manifestazione per incontrare gli espositori presenti al Palaexpo.
L'obiettivo è quello di creare momenti di networking utili per creare nuove connessioni e dare vita a collaborazioni a lungo termine.
"Dopo il grande entusiasmo da parte del pubblico che abbiamo registrato lo scorso anno con la prima edizione, abbiamo voluto ripetere il Salone del Pane anche nel 2025 in una nuova location come il Palaexpo di Moncalieri, ideale per un evento come il nostro che unisce la parte di mostra -mercato a quella più divulgativa – spiega Giustino Ballato, Presidente di Orticola del Piemonte – Negli ultimi anni si registra una sempre maggior attenzione da parte dei consumatori nei confronti del mondo dei panificati, alla ricerca di prodotti genuini e di qualità ma anche di "chicche" gastronomiche innovative e originali. Con il Salone del Pane vogliamo offrire tutto questo, selezionando i migliori panificatori del territorio e proponendo un percorso culturale che permetta al pubblico di vivere delle esperienze formative ed emozionanti attraverso dibattiti, laboratori e workshop".
"Il pane è uno di quei simboli universali che unisce tradizione, territorio e comunità" - dichiara il sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna "Con il Salone del Pane celebriamo non solo questo prodotto artigianale, ma anche un immenso patrimonio fatto di gesti antichi e di innovazione, che racconta la capacità di un territorio di rinnovarsi restando fedele alle proprie radici. Moncalieri è orgogliosa di ospitare un appuntamento che parla di identità, sostenibilità e futuro attraverso qualcosa di semplice e straordinario come il pane".
Maggiori informazioni sull'evento, sugli espositori, sul programma di workshop e laboratori e sui costi al sito web www.salonedelpane.it
Silvana Albanese
Luciano Pavesio
Tag: montagna, pane, Ballato, Marchetti, Moncalieri, Sestogusto, Sileo, Bilio, Passaparola, Righetto, Miemole, Alma, Panacea, Perino, Vesco