29.09.2005 | Prodotti Tipici

Premio Qualità Buonitalia: ecco le regine della gastronomia campana

A Borgo di Camerota (SA) premiate con l’Oscar dei Prodotti tipici italiani due eccellenze agroalimentari della regione Campania (produzioni DOP/IGP e “Tradizionali”). La Nocciola Tonda di Giffoni e la Pasta di Gragnano: sono queste le due produzioni tipiche campane consacrate oggi nel firmamento agroalimentare italiano con la consegna a Borgo di Camerota (SA) del “Premio Qualità Buonitalia”.

Meglio di ogni altro prodotto, identificano infatti la Regione Campania in Italia e nel mondo, contribuendo al suo sviluppo economico, turistico e sociale, come emblema di un italian style di eccellenza e qualità.

Lo ha riconosciuto un Comitato Scientifico Nazionale tenendo conto anche delle indicazioni di un Comitato Consultivo Regionale - composto da esperti, rappresentanti degli enti locali campani, esponenti dei sindacati e di tutte le associazioni di categoria - che ha premiato la Nocciola Tonda di Giffoni per la categoria DOP/IGP e la Pasta di Gragnano per la categoria PAT.

La rosa dei candidati comprendeva 12 prodotti agroalimentari a tutela comunitaria (per la categoria DOP-IGP) e 295 prodotti agroalimentari tradizionali (per la categoria PAT).

Questi i prodotti DOP e IGP in lizza: per le carni il Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale; per i formaggi il Caciocavallo Silano e la Mozzarella di Bufala Campana; fra gli oli d’oliva l’Olio del Cilento, l’Olio delle Colline Salernitane, l’Olio della Penisola Sorrentina; tra i prodotti ortofrutticoli e cerealicoli la Castagna di Montella, il Limone della Costa d’Amalfi, il Limone di Sorrento, la Nocciola di Giffoni, il Pomodoro di San Marzano dell’Agro-Sarnese Nocerino, il Carciofo di Paestum.

Tra i prodotti Tradizionali: il liquore di crema al limone, la soppressata, il caciocavallo, la mozzarela di bufala, il calzone, la pasta di Gragnano, la scamorza, i pomodori secchi sott’olio, le alicette piccanti, ecc.

***

Un riconoscimento che dal nord al sud della Penisola viene assegnato ai prodotti tipici italiani, con il duplice scopo di valorizzare il nostro patrimonio agroalimentare e di favorire l’adozione, da parte dei produttori, di strumenti di qualificazione, promozione e internazionalizzazione delle produzioni nazionali: è questa l’essenza del Premio Qualità Buonitalia che individua le eccellenze gastronomiche regionali.

Questa la motivazione del Premio alla Nocciola Tonda di Giffoni per la categoria DOP/IGP:

una produzione che vede la Campania regione sovrana a livello nazionale e che consacra la Provincia di Salerno protagonista assoluta nella coltivazione della Tonda.

Qui infatti il 90% della produzione è dedicata a questa varietà di nocciola, coltivata su un’area di circa 3.000 ettari per una fornitura annuale dai 60.000 ai 70.0000 quintali di nocciole essiccate in guscio (circa il 10% del totale nazionale), 1200 aziende di settore attive nella sua lavorazione e più di 4.000 lavoratori occupati stabilmente.

Riconosciuto è inoltre il profondo legame della Tonda di Giffoni con la storia e la tradizione del Salernitano, l’attività di tutela, garanzia e diffusione del prodotto promossa dall’Associazione Produttori Nocciole e il valore culturale reso possibile da iniziative locali, nazionali e internazionali che lo vedono protagonista.

***

Un prodotto che è specchio dell’Italia più genuina e delle sue secolari tradizioni: una produzione e una cultura, quella Pasta di Gragnano, che nel corso degli anni ha creato una filiera fortemente radicata nel territorio, catalizzatrice e portavoce di antiche tradizioni, pratiche artigianali, attività economico-imprenditoriali e iniziative sociali di grande valore sia a livello nazionale che internazionale.

Gli attuali 9 stabilimenti riuniti dal Consorzio Gragnano Città della Pasta ricoprono circa il 7% della produzione nazionale (227.500 tonnellate ogni anno) e producono 455 milioni di pacchi di pasta per un bacino di consumatori stimato attorno ai 7 milioni di persone.

***

Il Premio Qualità Buonitalia per la Campania è stato consegnato alla presenza del Presidente di Buonitalia S.p.A., Fabrizio Mottironi e del Capo Progetto “Premio Qualità Buonitalia”, Camillo Gardini. La cerimonia di premiazione è stata moderata da Paolo Massobrio, autorevole giornalista gastronomico, autore de Il Golosario.


Ufficio stampa “Premio Qualità Buonitalia”
Nello Bologna – Andrea Pontiggia

c/o Locomia
Via San Damiano, 4 – 20122 Milano
Tel. 02.783807 – fax 02.76005788
e-mail: info@locomia.it
Mob. 335 260241

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?