|
Sono 210 le aziende recensite,
rappresentative del territorio italiano, in modo sintetico e
completo, con un pagina dedicata ad ogni realtà vitivinicola. La
guida mantiene inalterati i principi che hanno ispirato la
precedente edizione: per ciascuna azienda è
indicata l'apertura della cantina per
le visite nei giorni di sabato e/o domenica,
la disponibilità a vendere in loco il vino ai visitatori ed una
valutazione attenta sulla qualità complessiva, anche relativa al
territorio ed alla bellezza del sito.
|
Alcune particolarità connotano le descrizioni, quali l'indicazione
del vino di punta per ogni cantina e quello
che esprime il miglior rapporto Qualità-Prezzo.
Interessante anche il punto dedicato al "vigneto
da camminare", espressione della terra dove
opera la realtà vitivinicola. |
|
:: spot :: |
 |
|
Completano ogni pagina utili
suggerimenti su dove mangiare e dormire. Ancora distanti
dall'acquisire una mentalità d'accoglienza che, in genere, i
francesi ed anche gli americani sanno molto bene sfruttare, lo
sforzo di Go Wine vuole andare nella direzione di una maggiore e
migliore estensione della cultura del vino.
Insomma, un testo dedicato agli
enoviaggiatori, curiosi di scoprire le esperienze
gustative ed anche la storia delle donne e degli uomini che fanno il
vino e che spesso costituiscono una trama nascosta agli occhi ed
all'attenzione degli appassionati degustatori. Testo in libreria tra
qualche giorno, informazioni sul sito
gowinet.it
|