| 
       Il 2002 ha evidenziato il 
      ruolo di primaria importanza del settore all’interno del Sistema Italia 
      sia in termini d’immagine, il vino è esportato in oltre 160 mercati, sia 
      per la valenza economica 2,7 miliardi di Euro, ed il relativo indotto 
      occupazionale. 
       
      I dati dei primi mesi del 2003 mostrano una 
      leggera flessione delle consegne nei valori – 3,0% e dei volumi 
      – 16,1%. I dati riflettono un momento congiunturale negativo che 
      caratterizza il quadro internazionale e, non secondariamente, l’intero 
      settore delle esportazioni paga le conseguenze di un deprezzamento del 
      dollaro, pari al 25% rispetto al valore del 2002. L’area 
      nordamericana risulta essere la più colpita e qui è più 
      evidente il rallentamento della domanda negli ultimi mesi orientata verso 
      prodotti della fascia media. 
       
      Il Progetto Origine si propone come 
      struttura progettuale promozionale, caratterizzata da una completa 
      esperienza integrata nel settore della promotion, in grado di veicolare le 
      istanze del territorio e declinarle sui mercati internazionali; a servizio 
      delle Istituzioni e delle Imprese. Promozione delle produzioni locali con 
      uno strumento ed expertise d’impatto internazionale. 
       
      Priorità del progetto è la volontà di consolidare le realtà affermate e 
      contestualmente portare alla ribalta i vitigni non ancora famosi, ovvero 
      aree con un’immagine non ancora radicata e suscettibile di sviluppo. Nel 
      corso dei due anni del Progetto Origine saranno realizzate manifestazioni 
      nelle principali aree di destinazione dell’export: 
      Europa, Nord America, Estremo Oriente, con alcune tappe 
      fondamentali su mercati nuovi quali Shanghai, 
      Mosca. Origine si avvarrà di un gruppo di personalità di alta 
      professionalità provenienti dal mondo accademico e manageriale in grado di 
      guidare il cammino progettuale. 
       
      Tutti coloro che sono interessati al progetto possono contattare vini@ice.it 
      che corrisponde al settore Ice che è 
      motore dell'iniziativa. 
      
      
       |