26.05.2025 | Vino e dintorni Inserisci una news

Sapori pugliesi e dolce vita: l’enoturismo eperienziale firmato Amalberga

Invia un commento

Dall’orto alla cantina fino al corso di cucina, la ricca offerta dell’azienda vitivinicola ostunese racconta l’autenticità di un territorio facendo riscoprire il gusto della convivialità

Accogliere gli ospiti immersi tra i profumi dell'orto, con un piatto di pasta fatto in casa e il vino prodotto nelle campagne di Ostuni: l'enoturismo per Amalberga è un invito a rallentare, riscoprendo il gusto autentico della convivialità e della semplicità. L'azienda vitivinicola ai piedi della Città Bianca propone diverse formule che coniugano la visita in cantina ai sapori autentici della Puglia grazie a percorsi sensoriali e laboratori di cucina. Le attività hanno l'obiettivo di creare occasioni di incontro tra persone, prodotti e storie, con esperienze genuine alle porte della Valle d'Itria.

Per chi vuole conoscere i processi produttivi vinicoli AmaDopolavoro è la scelta perfetta: un percorso guidato alle aree di vinificazione e affinamento, seguito da una degustazione di tre etichette della cantina accompagnate da un tagliere di prodotti locali nel suggestivo trullo saraceno. La durata dell'attività è di circa due ore.

Visita AmaKM0 propone invece un'immersione approfondita nel mondo di Amalberga. Si inizia con la raccolta di ortaggi e verdure direttamente nell'orto della proprietà, per poi proseguire con il tour in cantina e concludere con un pranzo di quattro portate, abbinato a quattro calici selezionati. Anche questa esperienza dura due ore.

Per gli amanti dei fornelli la scelta migliore è la Cooking Class, un corso intensivo di cucina pugliese che si svolge all'interno dell'azienda con l'utilizzo degli ingredienti di stagione raccolti nell'orto adiacente. L'attività include un ricettario, un grembiule, la degustazione di tre vini e un pranzo o una cena di tre portate. La lezione ha una durata di circa due ore, a cui si aggiunge il tempo del pasto.

Pasta Making invece farà letteralmente mettere le mani in pasta: si tratta di una vero e proprio laboratorio di cucina dove gli ospiti impareranno a fare i diversi formati tradizionali pugliesi. Tutto inizia sempre dall'orto e si conclude a tavola, con un pranzo o una cena di tre portate e l'assaggio di tre vini. La lezione dura circa un'ora, a cui si aggiunge il tempo del pasto.

Tutte le attività sono pensate per essere accessibili anche ai più piccoli, che possono partecipare gratuitamente.

Accanto alle esperienze enogastronomiche, Amalberga organizza durante l'anno diversi eventi tematici. Ad esempio, Defaticama è un festival dedicato al piacere della vita lenta, che propone aperitivi al tramonto, dj set e musica dal vivo, naturalmente accompagnati dai vini dell'azienda. Altro appuntamento che si ripete ogni mese è Amalgama, un incontro che celebra i sapori dei produttori locali con giochi di abbinamenti, tra degustazioni e racconti di territorio.

Infine, la realtà ostunese è anche il luogo ideale per ritagliarsi un momento di relax nella propria quotidianità: sorseggiare un ottimo calice, concedersi un aperitivo informale, passeggiare nei vigneti dell'azienda oppure regalarsi un'esperienza del gusto che abbina la cucina di campagna ai vini di Amalberga.

Per informazioni, prezzi e prenotazioni visitare il sito www.amalberga.it, chiamare il numero 0831 216372 o scrivere a info@amalberga.it


Tag: cantina, vino, enoturismo, TERRITORIO, cucina, Puglia, prodotti tipici, wine, food, cooking class, Ostuni, orto, amalberga, amalgama, esperienza, amadopolavoro, visita amakm0, amakm0, pasta making, defaticama


px
px
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?