Veneto
- Prodotti Dop e Igp
IGP - REG. CEE nr. 1263 del 01/07/96
CENNI STORICI
La sua consacrazione si ebbe per opera dell’agronomo Giuseppe Benzi, il
quale diede vita alla 1ª mostra del radicchio il 20 dicembre 1900, nella
centrale Loggia di piazza dei Signori a Treviso.
AREA DI PRODUZIONE
Il territorio delle province di Treviso, Padova e Venezia.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il radicchio rosso precoce presenta un cespo voluminoso, allungato, ben
chiuso, corredato da modesta porzione di radice, foglie caratterizzate da
una nervatura principale bianca molto accentuata che si dirama in numerose
penninervie nel rosso intenso dello sviluppato lembo fogliare. Ha sapore
leggermente amarognolo ed una consistenza mediamente croccante. I cespi
hanno un peso min. di 150 g., lunghezza (senza radice) di 18-25 cm.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Il radicchio rosso precoce, analogamente a quello tardivo, deve essere
seminato entro il mese di luglio, mentre il trapianto deve avvenire entro
il mese di agosto. La raccolta si effettua dal 1° settembre. Il processo
di lavorazione post-raccolta di questa varietà di radicchio si articola
anch’esso in una serie di fasi successive. Nella prima, i cespi sono
liberati dalla eventuale legatura e le foglie esterne prive dei requisiti
minimi vengono asportate. Successivamente si effettua la toilettatura del
colletto e del fittone.
In una seconda fase il radicchio viene posto in grandi recipienti colmi di
acqua corrente, lavato e le foglie prive dei requisiti di qualità rimaste
sono eliminate. A questo punto il radicchio è pronto per essere
confezionato in contenitori sigillati di legno, plastica o cartone 30x50
cm. per un peso di 5 kg. o di altro materiale per un peso massimo di 2 kg.
- Torna all'elenco
Veneto - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Veneto |