Veneto
- Prodotti Dop e Igp
IGP - REG. CEE nr. 1263 del 01/07/96
AREA DI PRODUZIONE
Il territorio delle province di Treviso, Padova e Venezia.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il cespo del radicchio variegato ha forma bella e colori splendidi;
presenta un primo giro di foglie piatte, un secondo un po’ più sollevato,
un terzo ancora più inclinato e così via fino al cuore. Le foglie sono
spesse e frastagliate, superficie ondulata, forma rotondeggiante. Il loro
colore è bianco-crema con variegature, distribuite su tutta la pagina
fogliare, che vanno dal viola chiaro al rosso violaceo al rosso vivo. Il
sapore varia dal dolce al gradevolmente amarognolo molto delicato. I suoi
cespi hanno un peso min. di 100 g. ed un diametro min. di 15 cm.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Le operazioni di semina per il radicchio variegato devono essere
effettuate dal 1° giugno al 15 agosto; il trapianto avviene dal 15 giugno
al 31 agosto. La raccolta invece comincia il 20 settembre. Il processo di
lavorazione post-raccolta si articola in tre fasi. Nella prima (preforzatura)
si puliscono le piante raccolte (con circa 15 cm. di fittone) che vengono
poste in gabbie di plastica con fondo retinato. La seconda fase
(forzatura-imbianchimento) consente di esaltare i pregi organolettici,
merceologici ed estetici del radicchio.
I cespi sono immersi verticalmente in vasche contenenti acqua risorgiva a
11° e per un periodo max. di 20 giorni oppure collocati in magazzini,
serre, tunnels o direttamente in pieno campo, purché venga garantito il
giusto grado di umidità e calore alle piante: in questo modo le nuove
foglie, che in assenza di luce sono prive o quasi di pigmenti
clorofilliani, mettono in evidenza la variegatura sullo sfondo della
lamina fogliare, perdono consistenza fibrosa, assumono croccantezza ed un
sapore gradevolmente amarognolo. I cespi vengono poi portati a 18° su
materiali assorbenti affinché raggiungano la completa maturazione. Con la
terza fase (di toilettatura) i cespi vengono liberati dai lacci e dalle
cassette, ripuliti dalle foglie deteriorate e lavati prima di essere
confezionati in contenitori sigillati di legno, plastica o cartone 30x50
cm. per un peso di 5 kg. o di altro materiale per un peso massimo di 2 kg.
- Torna all'elenco
Veneto - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Veneto |