Ad esempio ci
saranno della zona assieme a quelli di altre aree della provincia,
come la testa in cassetta o il filetto baciato, e i formaggi tipici
alessandrini ed artigiani. Naturalmente la carta dei vini farà perno
sulle etichette presenti in Enoteca, e alle varietà della zona:
Grignolino, Barbera in primis.
Particolarità: nascerà la carta dei dolci, grazie alla
collaborazione con un pasticcere della zona, e sarà sempre possibile
attingere dalle eccellenti selezioni di cioccolato firmato Giraudi
del mastro cioccolataio Boidi di Castellazzo Bormida. Quindi più che
mai centrato il dire che ai tavoli di Malena si degusterà il
territorio. E che gran territorio, per ampiezza e qualità.
La vineria sarà ospitata nell'antica
cappella del Conti Callori, meglio conosciuta come
cappella di Don Bosco, con
soffitti e pareti affrescate. All'interno tavoli in legno per una
quarantina di posti, ma il bello verrà con l'estate quando sarà
possibile sedersi in terrazza, dove ci saranno un'ottantina di
posti, affacciati su un panorama straordinario.
Paola e Massimo nella
programmazione hanno inserito molte attività, dalle serate a tema
alla musica dal vino, passando per l'organizzazione di cerimonie,
ricevimenti e feste. Malena sarà
chiusa al lunedì, riaprirà dal martedì al venerdì dalle 20 alle 24,
mentre sabato e domenica avrà un orario decisamente più lungo; dalle
10 alle due del mattino.
Con la riapertura della vineria Palazzo Callori torna a vivere anche
la sera. La chiusura del locale è infatti coincisa con la
ristrutturazione del palazzo, ormai giunta a buon punto, mentre per
il tutto il periodo ha continuato a funzionare regolarmente la sala
di degustazione e vendita. "Il ritorno all'attività della vineria
era uno degli obiettivi primari del nostro mandato - si sofferma il
Presidente dell'Enoteca Pietro Arditi
- la ripartenza è un punto importante per due ragioni: la prima è
che si torna a dare vitalità agli ambienti dell'Enoteca con
un'attività imprenditoriale e professionale di rilievo, la seconda è
che si torna a promuovere nel modo più diretto i vini dei produttori
e dei comuni che credono in questo Ente, e lo si fa alla vigilia di
una nuova stagione turistica che grazie all'apporto della nascente
strada del vino potrebbe essere molto diversa dalle precedenti".
--
Ufficio Stampa
Ugo Bertana
335.8392110
Enoteca del Monferrato
Palazzo Callori
15020 Vignale Monferrato |