05.11.2002 | Vino e dintorni

Roma apre il suo cuore al Novello

Mai come quest'anno è viva l'attesa per il primo vino della vendemmia. Degustazioni in Via della Croce e in Via del Babuino delle più interessanti etichette delle diverse regioni italiane.

Dopo un´estate da tregenda e le notizie allarmistiche diffuse sull´ultima vendemmia, ecco finalmente arrivare il Novello. Ideale cartina tornasole, ci dirà qualcosa di più su quanto aspettarci realmente dai vini di questa annata. 

Ma il Novello non è solo questo, non va considerato unicamente come l´apripista dei vini che verranno. Il Novello, soprattutto negli ultimi anni, si è ritagliato un posto di rilievo nell´agenda degli amanti del buon bere e anche dei semplici curiosi. Perché è un prodotto che porta con sé l´allegria, la voglia di stare insieme. Perché piace ai giovani, per i quali spesso rappresenta una sorta di rito di iniziazione, il primo passo nel magico mondo del vino. Le ultime edizioni della festa dedicata al Novello sono state la più diretta dimostrazione dell´appeal che quest´ultimo esercita su un pubblico sempre più vasto. 

Ed è anche per questo che le realtà promotrici, Fipe Roma, Ares e Federabbigliamento, della grande famiglia della Confcommercio-Roma, ed Enoteca Italiana, sempre in prima linea nel promuovere i prodotti italiani di qualità, hanno deciso per il 2002 di "occupare" due delle più belle strade della Capitale per altrettante degustazioni che certamente godranno di un grosso successo di pubblico. 

Partenza martedì 5 novembre, dove a mezzanotte, in un grande albergo del centro, si brinderà al deblocage del Novello alla presenza di stampa, istituzioni e addetti ai lavori. 

Mercoledì 6 novembre sarà via della Croce a ospitare una selezione di ottimi Novelli delle diverse regioni italiane. In banchi d´assaggio, assistiti da sommelier professionisti, sarà quindi possibile degustare i neonati dell´ultima vendemmia e, nel contempo, godere della suggestiva bellezza di una delle vie storiche del centro romano. 

Giovedì 7 sarà la volta di via del Babuino. La famosa strada "subirà" la pacifica invasione dei profumi, dei colori e dei sapori che caratterizzano il vino novello. In entrambi i casi si parte alle 18.30 per chiudere alle 21.00, garantendo in questo modo ai visitatori la possibilità di degustare diversi vini, lasciandosi magari consigliare dai sommelier presenti. 

Il 9 novembre appuntamento fuori porta a Palazzo Sforza Cesarini a Genzano di Roma, dove si potranno degustare i vini dei Colli Lanuvini. Nei giorni a seguire sarà possibile trovare le stesse etichette, e molte altre ancora, nel circuito delle enoteche e wine bar capitolini, dove si svolgerà una campagna vetrine. O ordinare una buona bottiglia di Novello nei ristoranti, scoprendo come questo vino così fragrante possa accompagnarsi ai più svariati piatti. Per chi volesse saperne ancora di più, si apre la caccia alla simpatica guida alla degustazione che accompagnerà le giornate dedicate al Novello e che è possibile trovare presso appunto le enoteche, i wine bar e i ristoranti romani.

Segr. Org. Promo.Ter - Via Properzio, 5 Roma 
Info: MG Logos - Lgt. Testaccio, 9 tel. 06 57301575 - Fax 06 57138165

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?