Lombardia
- Prodotti Dop e Igp
DOP - REG. CEE nr. 1107 del 12/06/96
CENNI STORICI
Gli ordini monastici presenti in zona incentivarono la norcineria anche
per motivi medici e terapeutici (con il grasso dei suini si preparavano
gli unguenti per la cura del “fuoco di Sant'Antonio”), finchè, nel basso
Medioevo, si giunse alla suddivisione zonale dei salumi: il salame di
Milano, di Mantova, di San Benedetto, di Varzi, di Cremona. Il Salame
Brianza vanta una tradizione secolare, le cui tracce si riscontrano sin
nei testi di Plinio il Vecchio.
AREA DI PRODUZIONE
La Brianza (province di Lecco, Como e Milano), caratterizzata dal clima
collinare e dalle tipiche escursioni termiche, è l’ambiente più favorevole
all’asciugatura e alla stagionatura del salame. Infatti si colloca al di
sopra dei 350 metri sul livello del mare, al di fuori delle nebbie padane.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Vengono impiegate carni, esclusivamente suine, provenienti da allevamenti
della Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.
Nell’impasto vengono unite carni della spalla disossata e snervata, di
friscoli di banco e triti di prosciutti, pancette e gole senza grasso
molle, con l'aggiunta di pepe e sale. Possono essere aggiunti vino,
zucchero o destrosio o fruttosio o lattosio, colture di avviamento alla
fermentazione, nitrato di sodio o potassio nella dose massima di 195 parti
per milione, acido ascorbico e sale sodico e una piccola dose di aglio.
L’asciugatura e la stagionatura sono condotte secondo regole ben stabilite
nei tempi e nelle modalità, in funzione del diametro del salame.
Ad esempio, i prodotti finiti sono sottoposti a processo di asciugatura a
freddo (3-7°C) o a caldo (15-25°C) e la loro stagionatura (a 9-13°C) varia
a seconda della grandezza del salame e delle classificazioni. Il minimo
sono 14-21 giorni per i budelli con diametro fino a 43 millimetri e si
arriva a 150 giorni per i salami con diametro tra 110 e 140 millimetri. Un
sigillo in alluminio o altro metallo, a chiusura inviolabile con impressa
la dicitura Consorzio del Salame Brianza e la data di produzione espressa
in mese e anno, contrassegna il Salame Brianza.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Ha forma cilindrica e dimensioni variabili (fino a 150 millimetri di
diametro) ed è prodotto a grana fine (macinatura 4-4,5 mm) fino a 300
grammi e a grana grossa (macinatura 7-8 mm) oltre i 300 grammi. Al taglio,
la fetta è omogenea, di colore rosso rubino uniforme, di aspetto compatto,
con profumo delicato e gusto molto dolce.
- Torna all'elenco
Lombardia - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione
Lombardia |