03.02.2005 | Prodotti Tipici

Salame Cacciatore DOP: un prestigioso riconoscimento al Consorzio

Milano. Un decreto ministeriale conferisce al Consorzio più poteri di tutela e valorizzazione. Dopo soli due anni dalla sua costituzione, il Consorzio Cacciatore - che ha come scopo la tutela e la valorizzazione dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP - ha ottenuto il riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, cosiddetto riconoscimento erga omnes.

E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale n. 60207 del 13 gennaio 2005 con il quale il Ministero delle Politiche Agricole - preso atto dell’alta rappresentatività del Consorzio rispetto a tutta la filiera - concede il riconoscimento erga omnes.

Tale riconoscimento è conferito solo a quei consorzi di tutela che dimostrino di avere una alta rappresentatività del comparto e rispettino precise regole stabilite dallo stesso Ministero. L’erga omnes consente ai Consorzi di esercitare poteri “pubblici” nell’azione di tutela e valorizzazione del prodotto.

Il Consorzio Cacciatore avrà così la facoltà di agire su tutta la filiera del prodotto Salamini Italiani alla Cacciatora DOP (Denominazione Origine Protetta), anche verso i soggetti non consorziati; disporrà di maggiori poteri di vigilanza, grazie anche a propri agenti “vigilatori” che saranno in grado di redigere verbali di contestazione a fronte di abusi, atti di pirateria e contraffazione. Potrà inoltre farsi promotore di programmi per migliorare la qualità delle produzioni in termini di sicurezza igienico-sanitaria, caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali del prodotto tutelato.

Infine, il riconoscimento del Consorzio consentirà di svolgere le funzioni indicate dal recente decreto legislativo sulle sanzioni in tema di prodotti DOP - IGP. “Grazie a questo riconoscimento il Cacciatore DOP è ancor più garantito e ciò va a vantaggio sia dei produttori che degli stessi consumatori - ha affermato Sandro Gozzi - Presidente del Consorzio Cacciatore”.

“Benché la commercializzazione sia iniziata solo nella seconda metà del 2004, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP hanno già grandi numeri - ha continuato Gozzi -. Nel 2004 stimiamo una produzione di oltre 2.500.000 kg. e per il 2005 si prevede di superare i 3.500.000 Kg, con un incremento produttivo del 40%”.

--
Tiziana Formisano
Istituto per la Valorizzazione Salumi Italiani
Milanofiori - Strada 4 - Palazzo Q 8
20089 Rozzano (MI)
tel. +39 02. 892590.1 fax.+39 02. 57510607
formisano@ivsi.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?