04.09.2003 | Prodotti Tipici

Scalogno di Romagna Igp

Lo Scalogno di Romagna giunse in Italia nei primi anni del '900: esso proveniva dalla Francia dove era già conosciuto dal XII secolo.

Emilia Romagna - Prodotti Dop e Igp


IGP - G.U. Comunità Europee - L. 322/33 del 25/11/97
Ente di controllo: Ministero per le Politiche Agricole Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma

CENNI STORICI
Si differenzia dalla varietà francese per avere un aroma meno simile all’aglio, radici più lunghe e foglie dalla diversa conformazione. Ben presto entrato nella tradizione della gastronomia locale, lo Scalogno di Romagna viene citato in numerose pubblicazioni.


AREA DI PRODUZIONE
Il territorio di alcuni Comuni delle province di Ravenna, Forlì e Bologna.


CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Lo Scalogno di Romagna ha bulbi cipollini di forma allungata, aventi colore che varia dal giallo al cuoio-fulvo-bruno al grigio. La pianta presenta radici lunghe e folte, e foglie affusolate. Il bulbo pulito, a forma di fiaschetto allungato è bianco striato violaceo ed il suo sapore è dolce e delicato, aromatico e penetrante.


TECNICHE DI PRODUZIONE
Lo Scalogno di Romagna cresce in collina, su terreni a tessitura media argillosa, asciutti e ben drenati, ricchi di potassio e sostanze organiche. Devono trascorrere cinque anni affinchè lo Scalogno possa essere nuovamente coltivato sullo stesso appezzamento di terreno; analogamente non può essere coltivato dopo altre liliacee (aglio o cipolla), solanacee, barbabietole o cavoli, mentre è ammessa la rotazione con frumento, orzo, radicchio, insalate e carote.

L’impianto deve essere effettuato a novembre-dicembre: la messa a dimora manuale dà la migliore resa produttiva, soprattutto se si procede anche ad una leggera rullatura del suolo; la raccolta, invece, incomincia dal mese di giugno dell’anno successivo, per lo Scalogno da consumare fresco, e prosegue fino a luglio, per quello da conservare e trasformare. La produzione unitaria massima consentita di 60-80 q.li per ettaro.

Il prodotto viene immesso al consumo sia fresco che secco: nel primo caso lo Scalogno legato in mazzetti da 500 grammi, nel secondo in mazzetti, trecce o reti di plastica da 100 gr.


- Torna all'elenco Emilia Romagna - Prodotti Dop e Igp
-
Torna alla pagina principale della Regione Emilia Romagna

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?