28.12.2006 | Prodotti Tipici

Sulle tavole degli italiani primeggiano Zampone e Cotechino Modena IGP

Roma, 27 dicembre 2006. A Capodanno, oltre l'80% degli zamponi e cotechini presenti sulle tavole degli italiani saranno Zamponi Modena e Cotechini Modena IGP (Indicazione Geografica Protetta) ossia prodotti certificati e la cui tipicità è stata riconosciuta dall'Unione europea nel 1999.

Agli Italiani piacciono sempre di più Zampone e Cotechino Modena IGP. Lo testimoniano i dati di vendita dei primi 10 mesi del 2006 che registrano un +10% per entrambi i salumi con un volume di quasi 1.200.000 Kg a fronte di ca 1.0870.000 Kg nello stesso periodo del 2005 (fonte INEQ - Istituto Nord Est Qualità - dati sell-in alla distribuzione).

È la scoperta che si tratta di un alimento gustoso e nutriente che si abbina molto bene con verdure e legumi, in una sorta di piatto unico. Evelina Flachi, la nota nutrizionista che cura la rubrica "La prova del Cuoco light" in onda il sabato su RAI UNO, ha recentemente affermato: "Occorre sempre tener presente l'apporto complessivo delle calorie giornaliere, la giusta porzione. Ad esempio, dopo una minestra di verdure due fette di Cotechino o di Zampone Modena vanno bene perché completano il pasto con un piatto che dà un giusto apporto di proteine. Va ricordato, infatti, che la cotenna non è grasso ma collagene, ossia proteine, indispensabili per i giovani che praticano sport."

"Siamo molto soddisfatti dei risultati di vendita dei due prodotti IGP perché vanno a premiare la campagna informativa del Consorzio che punta alla valorizzazione dei due Salumi per le loro peculiarità gastronomiche, valide in qualunque occasione. " - afferma Paolo Ferrari, Presidente del Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena - che prosegue "Sulla base dei dati dei primi 10 mesi possiamo pensare di chiudere il 2006 con un dato che supera i 5 milioni e 200 mila kg di prodotto, forti anche del trend stagionale che vede confermato come a Capodanno, oltre l'80% degli zamponi e cotechini presenti sulle tavole degli italiani saranno Zamponi Modena e Cotechini Modena IGP (Indicazione Geografica Protetta) ossia prodotti certificati e la cui tipicità è stata riconosciuta dall'Unione europea nel 1999."

Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP si riconoscono dai "tasselli" che compaiono sulle confezioni. Oltre alla scritta "Zampone Modena " o "Cotechino Modena", nel tassello viene riportato il marchio comunitario dei prodotti IGP (quello tondo e giallo), il marchio blu del Consorzio di Tutela e la scritta "garantito dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali".

Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena propone due originali ricette elaborate dallo Chef Jean Francois Daridon, dell'Hotel Raphael di Roma.

Il maestro Jean François Daridon vi invita a scoprire la sua nuova cucina creativa, ispirata ad arte, tradizione e cultura dell'ambiente. Per le sue specialità gastronomiche predilige prodotti naturali di stagione, che mantengono intatte freschezza e fragranza. Ama accostamenti inconsueti, che sorprendono per la loro armonia.

FOGLIA DI BRICK CROCCANTE, RIPIENA CON CAVOLO VERZA E CAVOLO ROSSO STUFATI, MELE COTOGNE E COTECHINO MODENA IGP

Ingredienti per 4 persone:
1 Cotechino Modena IGP
4 fogli di brick
1 cipolla
350 gr. di cavolo verza
300 gr. di mele cotogne
50 gr. di olio extra vergine d'oliva
20 gr. di germogli di cavolo rosso
Sale e pepe q.b.

Lessare il cotechino in acqua, sbucciare e tagliare a dadini le mele e cuocerle in una pentola con poca acqua sale e pepe per 30 minuti. Soffriggere la cipolla tagliata a brunoise con l'olio, aggiungere la verza ed il cavolo rosso sempre tagliati a brunoise e farli stufare per 30 minuti aggiungendo sale e pepe. Alla fine tagliare a grossi dadini il cotechino e mescolarlo con lo stufato di cavoli e le mele cotogne, aggiungere sale e pepe se necessario.

Imburrare i fogli di brick (con un pennello) e fargli prendere la forma di uno stampo, cuocere in forno a 180° per 4 minuti.
Servire disponendo i fogli di brick croccante sul piatto da portata e riempirli con lo stufato, decorare con germogli di cavolo rosso.

--
foto in apertura tratta da:
Istituto Valorizzazione Salumi Italiani

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?