Movimentata da un susseguirsi di eventi culturali, gastronomici ed artistici la manifestazione ha come protagonista incontrastato il vino, con i 334 vincitori del Concorso Enologico nazionale Premio Douja d'Or, nonché i 47 vini selezionati nella 2^ Rassegna dei Vini d'Autore che quest'anno, al Barbera d'Asti e Monferrato Rosso ha aggiunto il Ruchè di Castagnole Monferrato e il Moscato d'Asti docg a rappresentare l'eccellenza del territorio astigiano. Molti gli appuntamenti che ruotano all'interno e intorno alla Douja d'Or e che nel corso degli anni l'hanno resa una manifestazione sempre più ricca. Saranno riproposti i Piatti d'Autore, ricette preparate da 10 prestigiosi ristoranti di Asti e provincia, che presentano ogni giorno piatti tipici accompagnati da eccellenti vini appositamente selezionati; le Serate di Assaggio, degustazioni e abbinamenti per appassionati e golosi, i piatti preparati dalle Associazioni di Categoria, quest'anno particolarmente ricchi e gustosi; le giornate con le Camere di Commercio, che ogni anno promuovono le produzioni più tipiche della loro zona, il tutto allietato dai concerti e spettacoli che ogni sera si alterneranno sul palco della Douja. La Douja sarà anche valorizzazione di un sistema economico piemontese che sa guardare oltre i confini nazionali con l'edizione 2002 del "Progetto Importatori", ossia l'incontro tra alcuni importatori provenienti da Finlandia, Danimarca, Giappone, Corea e Cina, con i produttori vinicoli astigiani. La Douja si coniuga poi con la cultura, con pregiatissime mostre: la prima "Ceramiche italiane da tavola del seicento e settecento da collezioni private astigiane" presente dal 6 al 30 settembre nel Museo di S. Anastasio, la seconda, anch'essa dal 6 al 30 settembre, organizzata presso la Biblioteca Astense sarà "Vino, viti e vigneti nei documenti e nei libri dell'Archivio Storico, dell'Archivio Capitolare e della Biblioteca Astense". Infine uno spazio espositivo dedicato ad artisti emergenti nel chiostro del Palazzo del Collegio con il progetto "Calici Astensi 2002" dell'Istituto statale d'arte Benedetto Alfieri di Asti. Ma nell'ambito della giornate di festa della Douja d'Or, cuore pulsante come sempre sarà la gioiosa presenza delle Pro Loco con la sfilata e la grandiosa cucina contadina in Piazza Campo del Palio per il Festival delle Sagre Astigiane. Domenica 8 settembre si celebrerà infatti ad Asti l'attesa edizione del popolare evento culturale-gastronomico che da 29 anni accompagna con la sua carica di allegria e tradizione gli astigiani e gli affezionatissimi turisti. Il momento più spettacolare di questa grande festa è la caratteristica e variopinta sfilata che, con i suoi duecentocinquanta carri e tremila figuranti, si snoda lungo le strade del centro cittadino sotto lo sguardo ammirato e commosso delle migliaia di persone che ogni anno accorrono incuriosite. Il lungo corteo del Festival rievoca infatti le consuetudini e i riti delle passate generazioni contadine, riproducendo intensi spaccati della loro vita con costumi, arnesi e macchine autentici dell'epoca. Questo incredibile museo vivo e itinerante concluderà il suo viaggio nella grandiosa piazza Campo del Palio dove le 43 Pro-loco dell'Astigiano prepareranno e serviranno nelle loro casette le più tipiche e appetitose specialità culinarie da gustare in compagnia nel più grande ed affollato banchetto all'aperto che si possa immaginare. Due le pro-loco "straniere" che andranno ad occupare la casetta costruita quest'anno dalla Camera di Commercio: l'Ungheria che apre la manifestazione all'Europa con Szolnok, che sarà presente con piatti tipici quali il "goulash" e lo strudel, in un interessante e reciproco scambio di tradizioni e culture. Scambio che si accrescerà di valori e di stimoli con la partecipazione di un'altra pro loco italiana, "Le grazie" di Portovenere che presenterà il "carpaccio di polpo". L'assoluta novità di quest'anno è la disponibilità di bus navetta che da Piazza d'Armi, parcheggio consigliato ai turisti, accompagneranno i visitatori in piazza Campo del Palio. Ufficio Stampa CCIAA Asti - SEC & Associati tel. 0131288247 - 3332043560 |