09.07.2002 | Cultura e Tradizioni

Turismo: le mete preferite dell'estate 2002 in campagna

Coldiretti - 300.000 in Toscana, 120.000 in Umbria, 90.000 in Veneto e in Campania, 70.000 nelle Marche e in Trentino, 60.000 in Lombardia e 50.000 in Liguria Sono queste le mete preferite per chi ha deciso di trascorrere l’estate 2002 in campagna riposando nella tranquillità degli agriturismi senza farsi “sconvolgere” dal caos frenetico di molte spiagge italiane.

Un esodo estivo che secondo le stime della Coldiretti coinvolgerà 1.250.000 turisti per un fatturato complessivo di 400 milioni di Euro, che premierà soprattutto le Regioni del Centro Italia dove si recheranno quasi la metà degli amanti della vacanza “country” ma anche le Regioni del Sud dove l’agriturismo è in notevole crescita. Le dolci campagne delle Marche e dell’Umbria modellate dagli oliveti e dai vigneti, gli equilibri cartesiani dei colli del Chianti tra Siena e Firenze, i pascoli degli altopiani di Asiago e le malghe bellunesi, i terrazzamenti delle cinque terre in Liguria, gli straripanti limoneti della penisola sorrentina e l’ordine geometrico dei meleti della Val di Non in Alto Adige - sostiene la Coldiretti - sembrano essere in forte competizione con gli storici monumenti delle città d’arte e con la classica vacanza al mare. Quella dell’agriturismo - spiega la Coldiretti - è una tendenza, in continuo aumento che appassiona stranieri (25%) e soprattutto i giovani (55%) con età compresa tra i 18 e i 35 anni che, stressati dai ritmi frenetici imposti dalla città, scelgono di immergersi nei dolci ritmi della natura. L’agriturismo - continua la Coldiretti - grazie ad un notevole miglioramento del settore, è in grado di offrire servizi diversificati tra loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della tranquillità ma anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, sportivi, creativi, e amanti dell’avventura per una vacanza a portata di tutte le tasche. Una settimana in agriturismo con prima colazione e alloggio - informa la Coldiretti - costa infatti da meno di 18 Euro ad oltre 46 Euro, a seconda che si tratti di camere o appartamenti e in funzione della località e dei servizi offerti. Tra le novità di quest’estate la Coldiretti segnala l’ospitalità per animali, per chi durante le vacanze non vuole abbandonare i propri amici domestici, i laboratori per imparare antichi mestieri come quello del casaro, del bachicoltore, della ricamatrice, del mugnaio e dell’artista artigiano, l’esplorazione di “nuovi mondi” attraverso percorsi storico - archeologici e visite guidate ai patrimoni artistici, visita e cura agli animali in via estinzione, nonché insolite proposte e attività sportive sportive come quella del volo turistico su deltaplani, hydrospeed, rafting, free climbing e giochi di aquiloni acrobatici.

FONTE: COLDIRETTI

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?