11.09.2006 | Prodotti Tipici

Tutti i sapori della Valle d'Aosta alla III edizione del Marché au Fort

Appuntamento la seconda domenica di ottobre, nella suggestiva cornice del borgo medievale di Bard, ai piedi dello storico Forte, per la terza edizione del Marché au Fort, rassegna enogastronomica con degustazione e vendita dei prodotti tipici della Valle d'Aosta. Un centinaio di grandi e piccoli produttori della Vallée presenteranno i loro prodotti DOC, DOP, tradizionali, a rischio di sparizione e tipici...

Dalla fontina agli altri formaggi tipici, dalle carni ai salumi, dai vini ai distillati; pane, dolci, farine, ma anche miele e confetture sino ai piccoli frutti, il Marché offre a intenditori e addetti ai lavori, ma anche al vasto pubblico di appassionati e curiosi, la possibilità di trovare e provare un'ampia varietà di prodotti di qualità e incontrare direttamente i produttori, la loro sapienza, i loro segreti. La manifestazione è promossa dall'Assessorato all'Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta
 dall'Associazione Forte di Bard per la valorizzazione del turismo culturale del Forte di Bard, dalla Camera di Commercio della Regione, dal Comune di Bard è la più ampia vetrina delle produzioni della cultura agroalimentare del territorio valdostano. La scorsa edizione ha registrato più di 25.000 visitatori.

Domenica 15 ottobre dalle 9.00 alle 18.00 il Marché au Fort si svolgerà tra le antiche dimore e le tipiche case rurali che si affacciano sulla via principale del Borgo, che ricalca il tracciato dell'antica strada romana delle Gallie.
Questi i settori agroalimentari rappresentati:
- lattiero caseario: Fontina, Fromadzo, Toma di Gressoney, formaggi freschi e dei caprini;
- vitivinicolo: tutti i vini Doc della Regione, prodotti dalle cantine cooperative o da privati, ma anche distillati, grappe, génepy;
- carni e salumi: Lard d'Arnad e Jambon de Bosses, boudin, saouseusse, teteun, motzetta...;
- panificazione e dolciumi: tegole, torcetti, farine...;
- conserviero: miele, marmellate e aceti;
- ortofrutticolo: mele, piccoli frutti, castagne, pere martin sec, porri, patate...

Per l'occasione resteranno aperti alcuni locali e cantine delle tipiche case rurali e delle dimore del Borgo medievale.
In questi suggestivi spazi, un gruppo di esperti e tecnici illustreranno i prodotti cardine della produzione valdostana, le proprietà nutrizionali e alcune tecniche di lavorazione, anche grazie al supporto di materiali illustrativi. Visitatori grandi e piccini verranno coinvolti in degustazioni e percorsi guidati tra i sapori della produzione enogastronomica valdostana, accompagnati da animazioni lungo le vie e le piazze del borgo.

Sarà inoltre presente un punto vendita librario per approfondimenti sull'enogastronomia, la cultura locale e il paesaggio valdostano. Per tutta la giornata saranno in funzione diversi punti ristorazione, allestiti per l'occasione nel borgo e all'interno del Forte, dove ha sede il ristorante -caffetteria La Polveriera. Ad accogliere il visitatore due info-point turistico-culturali, situati nei punti di accesso alla via principale del borgo.

La giornata è anche l'occasione per una visita al Forte di Bard, imponente piazzaforte sabauda, da poco aperta al pubblico e divenuta, dopo un poderoso recupero e un adeguamento tecnologico e funzionale, il principale centro di interpretazione delle Alpi e luogo privilegiato di comunicazione del patrimonio culturale della Valle d'Aosta.

Durante tutta la giornata sarà aperto al pubblico il Museo delle Alpi: un percorso pluridisciplinare, multimediale e interattivo che conduce i visitatori di tutte le età in un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio, alla scoperta dell'universo delle Alpi, quale dimensione fisica, geografica e simbolica. Il percorso di visita è articolato in ventinove sale nelle quali tradizione e nuove tecnologie si fondono. Suoni, video e proiezioni danno forma a scenografie, ricostruzioni, giochi e racconti che accompagnano il visitatore lungo un viaggio di esplorazione della montagna da vivere con i 5 sensi.
 

Il Forte di Bard
Il Forte di Bard ha aperto al pubblico a gennaio 2006 con l'inaugurazione dell'Opera Carlo Alberto, dove hanno sede il Museo delle Alpi, lo spazio espositivo per le mostre temporanee, le Prigioni nei sotterranei del Forte, parte del percorso di visita, lo spazio Vallée Culture, centro di informazione turistica e di presentazione del patrimonio culturale/artistico valdostano, e la suggestiva Piazza d'Armi, sede per tutto il periodo estivo di un diversificato calendario di eventi e manifestazioni. Nel corso del 2007/2008 saranno progressivamente aperti il Museo Alpi dei ragazzi, il Museo del Forte e il Museo delle Frontiere.

Dal Borgo, il Forte di Bard è raggiungibile a piedi o per mezzo di ascensori panoramici di cristallo, da cui è possibile ammirare la profondità della Valle e il Borgo che si stende ai piedi del Forte. Sullo sfondo: lo splendido paesaggio della bassa Valle d'Aosta con i suoi caratteristici vigneti, i grandi boschi di castagno, i suoi storici centri da cui si dipartono le vallate che portano al Monte Rosa e al Cervino sulla sinistra orografica e, sulla destra, a Champorcher e al Parco naturale del Monte Avic.

Come si raggiunge Bard
In automobile: Bard è accessibile in automobile dalla SS 26 della Valle d'Aosta e con l'autostrada A5, con uscita dai caselli di Pont-Saint-Martin a Sud e di Verrès a Nord, rispettivamente a circa 5 e 9 chilometri di distanza.
In treno: la stazione più vicina della linea ferroviaria Torino-Pré-Saint-Didier è posta in territorio di Hône, sulla destra orografica della valle, a circa 500 metri dall'abitato di Bard, accessibile attraverso l'antico ponte a due arcate che collega i due comuni.
 
Per informazioni:
Regione Valle d'Aosta:
Tel. +39.0165.275216/275213

Forte di Bard - Bard (Aosta)
Tel. +39.0125.833811
e-mail: info@fortedibard.it

Comune di Bard:
Tel. 0125 803134


--
Ufficio stampa e comunicazione Forte di Bard:
Bondardo Comunicazione
Corso di Porta Nuova, 14 - Milano
Tel. 02.29005700 - fax 02.29005656
Contatto: Sara Russino
E-mail: s.russino@bondardo.com

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?