03.06.2002 | Cultura e Tradizioni

Vacanze nelle terre biologiche

È in libreria “L’Italia del biologico. Prodotti, aziende, vacanze” (18 euro), la prima guida che recensisce i prodotti, le aziende, gli esercizi italiani rigorosamente certificati appunto come biologici. Il volume, che nasce da una collaborazione tra Touring club italiano, Esselunga e Legambiente, intende rispondere alla crescente domanda dei consumatori, alla ricerca di stili di vita e di alimentazione sani e naturali.

In 360 pagine, illustrate e stampate su carta d’alghe, il volume si presta a più di una lettura, essendo al contempo testo scientifico, manuale di cucina, guida turistica. La prima parte offre una bussola per orientarsi nel complesso mondo del biologico: la differenza tra agricoltura biodinamica, biologica, integrata e convenzionale, i vocaboli chiave come residuo chimico, Ogm o biodiversità, le istruzioni per leggere e interpretare le etichette degli alimenti. Il cuore del libro è invece dedicato ai prodotti agricoli e alimentari suddivisi per categoria (dai cereali agli ortaggi, dalla frutta a carne e pesce, dai latticini all’olio d’oliva fino al vino, all’aceto e ai distillati), tutti descritti accuratamente e con un’attenzione particolare alle produzioni tradizionali e alle specialità tipiche regionali. Nella terza parte, infine, la guida cambia ancora natura, diventando davvero tale, con la segnalazione e la descrizione di 1093 tra centri di agriturismo e fattorie biologiche, individuabili senza difficoltà grazie a un dettagliato atlante cartografico.
Le gemme verdi ci parlano del glicine
Il glicine è un rampicante diffuso ovunque: in campagna, in città, nelle villette di periferia o nei castelli importanti, nelle moderne realizzazioni a verde o nei parchi romantici ottocenteschi, nei centri storici urbani, dove talvolta è l’unica presenza verde abbarbicata alle mura di antichi mattoni, a far bella mostra di sè con la sua spettacolare fioritura o con la massa spettinata di verdi liane. Lo si deve alla sua rusticità, al sapersi adattare a qualunque situazione ed è una pianta che si avvolge in maniera prepotente su tutto quello che incontra e può essere funzionale alla sua crescita. Rampicante conosciuto soprattutto per la sua varietà comune, ora il glicine viene presentato nella sua completezza di varietà, grazie a due esperti che hanno messo a disposizione le proprie competenze in un manuale edito nella collana Le gemme verdi, le monografie dedicate alle piante ornamentali per arredare giardini, parchi e abitazioni. Si tratta di “Glicini”, di Claudia Pavoni e Francesco Vignoli (Calderini, Bologna, 14,95 euro), bel volumetto che vuole fare chiarezza in tutto ciò che riguarda questa pianta affascinante.

FONTE: IL MESSAGGERO VENETO

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?