Nel 1931 la prima edizione della Guida Gastronomica d'Italia del Touring Club Italiano, parlando di Padova annotava : " In varie plaghe sono allevati largamente i suini, come a Montagnana,ove il mercato dei maiali macellati è importante. I prodotti locali della lavorazione delle carni suine sono in genere eccellenti, tanto i casalinghi come gli industriali: prosciutti dolci.....".  1931. La prima guida gastronomica della storia del BelPaese.
Nel 1931 la prima edizione della Guida 	Gastronomica d'Italia del Touring Club Italiano, parlando di Padova 	annotava : " In varie plaghe sono allevati largamente i suini, 	come a Montagnana,ove il mercato dei maiali macellati è importante. 	I prodotti locali della lavorazione delle carni suine sono in genere 	eccellenti, tanto i casalinghi come gli industriali: prosciutti 	dolci.....".
1931. La prima guida gastronomica della storia 	del BelPaese.
L'edizione 2016 di Montagnana in Festa, pur nel suo 	ragguardevole successo quantitativo, continua nella logica del ' 	facciamolo e mangiamocela tra di noi'. Non vi sono iniziative per 	'collegare' Montagnana ad altri territori, ad altri Paesi Europei, 	per far conoscere uno dei Borghi più Belli d'Italia e , magari, 	aprire nuove prospettive di mercato. A meno che non si voglia 	sostenere che vanno in questa direzione i gemellaggi gastronomici 	con Valeggio sul Mincio e Recoaro Terme......
Così, 	riallacciandosi a quella straordinaria citazione del 1931 , è stato 	presentato all'Hosteria Zanarotti l'iniziativa di informazione 	'Comunicare nelle Terre di Montagnana', un percorso internazionale 	che attiverà scambi culturali e informativi  con 	Austria,Croazia,Slovenia,Svizzera ed altre regioni italiane (Friuli 	Venezia Giulia,Emilia Romagna,Toscana), partendo dal racconto e 	dalle degustazioni delle tipicità locali. L'iniziativa è entrata a 	far parte del progetto 'Comunicare per Esistere', promosso dalla 	rete dei borghi eurpoei del gusto ( che comprende borghi e territori 	poco conosciuti di oltre 20 Paesi e Regioni Europee), rete 	finalizzata ad 'informare chi informa'.
Il primo appuntamento in 	giugno : il prosciutto istriano e il pecorino istriano della Città 	di Buje
(Croazia) si confronteranno con il prosciutto di 	Montagnana e i formaggi del territorio, per un incontro al quale 	parteciperanno giornalisti e comunicatori e rappresentanti delle 	istituzioni istriane.
Lo scopo dichiarato è quello di fare rete 	(a livello locale e internazionale),capace di aprire nuove 	prospettive di turismo culturale e nuove opportunità di mercato. 	Insomma, dimostrare che con poche risorse finanziarie e molta 	creatività, è possibile realizzare percorsi innovativi di 	comunicazione, al di fuori della solita logica del 'facciamolo e 	mangiamocela fra di noi'.
All'Hosteria Zanarotti sono 	intervenuti oltre a 'paron' Arturo, il Caseificio Mucca Verde ( 	Cooperativa Agricola Veneta, Urbana), l'azienda agricola Michele 	Lora (Frutta e Verdura di stagione), Marcato Vini ( Roncà-Vr), 	Bertelli Salumi e il Panificio Zanarotti.
Tag: pecorino, istria, prosciutti, montagnana, schizzotto