Sono circa mille le
enoteche, pubbliche e private, i winebar, le vinerie ed i locali
specializzati in tutta Italia, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia,
presso i quali è ancora possibile trovare i coupon necessari per
iscriversi alle Viniadi, il Primo Campionato Italiano per Degustatori
non Professionisti, organizzato nell'ambito del progetto speciale "Vino
e giovani" dall'Enoteca Italiana, che ha sede a Siena, promosso
nel 2003 in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali, il Comitato di Programma Interregionale di Educazione e
Comunicazione Alimentare, le Regioni e l'Università di Siena.
Il coupon per l'iscrizione alle Viniadi, prima iniziativa del genere nel
nostro Paese, è disponibile anche in formato elettronico, e si può
"scaricare", insieme al regolamento, sul sito
Vinoegiovani.it,
nel quale sono pubblicate tutte le notizie riguardanti l'omonimo progetto
speciale di Enoteca Italiana e Mipaf.
Gli aspiranti sommelier dilettanti avranno tre opportunità per partecipare
al Primo Campionato Italiano per Degustatori non Professionisti:
registrarsi direttamente sul sito vinoegiovani.it, oppure "scaricare" il
modulo, compilarlo ed inviarlo all'Enoteca Italiana (via Camollia, 72 -
53100 Siena), o consegnarlo presso l'Enoteca della propria zona (che
provvederà ad inviarlo all'Enoteca Italiana), o infine, compilarlo
direttamente presso il locale preferito, che aderisce all'iniziativa, e
consegnarlo ai gestori o proprietari.
Il termine per le iscrizioni scade il 30 marzo
2003. Dopo la fase eliminatoria in tutta Italia - la prima
selezione straordinaria è prevista il 31 marzo presso l'Hotel Westin
Palace (ore 11) a Milano (piazza della Repubblica), in occasione del
convegno degustazione "I vini Alto Adige tra innovazione e tradizione" -
si svolgeranno le semifinali in località scelte per area geografica,
mentre la finale è in programma in piazza del Campo a Siena nell'estate
2003.
Le iscrizioni, gratuite, sono aperte a tutti i cittadini italiani e ai
cittadini stranieri residenti in Italia tra i 18 e i 40 anni di età (è
prevista anche una sezione Hors d'Age, per gli ultraquarantenni che però è
esclusa dalla corsa alla palma di campione assoluto), a condizione che non
siano in possesso di brevetto da sommelier professionista e che non
abbiano rapporti diretti di lavoro con il mondo del vino. Le enoteche
private potranno partecipare alle gare anche con propri campioni.
Le sfide prevedono un test organolettico (bisognerà saper
distinguere, ad esempio, un vino da monovitigno da altri composti da uve
di più vitigni) ed uno di cultura enologica generale. I primi tre
classificati assoluti, vinceranno delle Wine
experience della durata, rispettivamente, di 7, 5 e 3 giorni,
presso affermate aziende vitivinicole nazionali ed inoltre la dedica e
l'usufrutto, per tre anni, di un filare di vigneto presso aziende
vitivinicole di prestigio. Un filare in usufrutto andrà in premio anche al
finalista più giovane, oltre ad una dotazione di bottiglie (42)
selezionate dall'Enoteca Italiana.
Premi consistenti in weekend enologici e in bottiglie spettano anche ai
primi classificati delle tre categorie in gara: Junior (18-25 anni),
Senior (26-35 anni), Hors d'Age (over 40 e senza limiti di età). Ad ognuno
dei 7 vincitori, verrà assegnato anche un kit di abbigliamento per il
tempo libero Robe di Kappa e un telefono cellulare Vodafone Live! Omnitel,
entrambi sponsor delle Viniadi.
Le nuove tappe del progetto speciale "Vino e giovani", intanto, dopo
l'avvio il 20-21 febbraio 2003 presso l'Università di Bari - in occasione
del concerto di Edoardo Bennato, testimonial della manifestazione, erano
presenti oltre mille studenti sono in programma presso l'Università del
Molise (Campobasso) il 31 marzo e il 1° aprile, e presso l'Università di
Verona il 7 aprile.
Vinoegiovani.it
Info MG Logos Tel 06 57301575;
e.mail mglog@libero.it - press@mglogos.it |