26.05.2005 | Cultura e Tradizioni

Azienda Agricola La Spinetta

Giuseppe Rivetti, sbarcato in Argentina agli inizi del '900, gia' pensando al ritorno nel suo vecchio Piemonte, non avrebbe mai immaginato che il figlio, insieme ai futuri nipoti, avrebbe dato vita alla bella realta' oggi rappresentata da Giuseppe Rivetti con i figli Giorgio, Bruno e Giancarlo. L'azienda, che ha sede all'Annunziata di Castagnole, ha saputo raggiungere i massimi livelli qualitativi a livello nazionale...

Nominata "Cantina dell'anno" nell'edizione 2001 della Guida ai Vini d'Italia di Gambero Rosso-Slow Food, e' da tempo costantemente ai vertici di tutte le principali pubblicazioni del settore. "Pin" era noto da decenni per il suo ottimo Dolcetto, ma la svolta inizio' negli anni '80, quando si dedico' alla produzione di un Moscato d'Asti selezionato e di alto livello.

I figli, coadiuvati dalle rispettive consorti, hanno puntato esclusivamente a far crescere la qualita' dei vini partendo dalla grande cura e limitata produzione dei vigneti di proprieta', che si estendono per molti ettari tra Castagnole Lanze, Costigliole, Neive, Treiso, Mango, Grinzane Cavour, consentendo la produzione di vini eccellenti, apprezzati in Italia e nel mondo, con molte delle principali denominazioni dell'astigiano e dell'albese. Piu' recente l'acquisizione della Fattoria Fichino in Toscana, non lontana da Pisa, dove si produce Sangiovese.

BARBARESCO VURSU' - Vigneto Campè

I vini: Barbera d'Asti "Ca' di Pian"; Barbera d'Alba "Vigneto Gallina"; Barbera d'Asti Superiore; Monferrato Rosso "Pin"; Barbaresco Vursu' Gallina; Barbaresco Vursu' Starderi; Barbaresco Vursu' Valeirano; Chardonnay "Lidia"; Sauvignon; La Spinetta Passito; Moscato d'Asti.

MOSCATO D'ASTI - Vigneto Biancospino

MOSCATO D'ASTI - Bricco Quaglia

Dedichiamo le etichette di questa azienda per la loro tematica: gli animali esotici e la natura.

BARBERA D'ALBA DOC - Vigneto Gallina

Colore: rosso rubino con sfumature violacee, profondo e quasi impenetrabile. L'impatto olfattivo è intenso, avvolgente, con note di frutta matura, ma incredibilmente ancora non in confettura, si riconosce la mora di gelso, la visciola e la ciliegia nera; subentrano poi, piacevoli sensazioni balsamiche e mentolate, speziatura, cioccolato e legno tostato.

Degustazione: Al gusto conferma tutte le sue doti, con un corpo pieno, quasi austero (incredibile per questa tipologia), secco e caldo, con una freschezza ancora in bella evidenza; la morbidezza è piena, ricca del frutto già percepito, ora succoso e rotondo; la persistenza è lunga con ritorno di cacao e spezie, in un finale di grande equilibrio.


--
AZIENDA AGRICOLA LA SPINETTA
Via Annunziata, 17
Castagnole Lanze (At)


AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino

sito web: www.aicev.it
email:
collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it


Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?