La Società è diretta dal
Marchese Piero Antinori che sebbene
abbia avuto un ruolo importante nel mantenere le tradizioni enologiche
italiane, è anche uno dei più dinamici e
lungimiranti produttori italiani di vini di qualità e possiede Tenute
concentrate nelle migliori aree di Toscana ed Umbria. La
società ha dedicato molto impegno nel migliorare la qualità dei suoi vini,
attraverso un'attenta pianificazione di investimenti e programmi di
ricerca che coprono tutti gli aspetti della produzione.
Brunello, Chianti Classico, Bolgheri,
questi sono i nomi che vengono in mente quando pensiamo a vini rossi di
grande finezza, di tradizione o innovativi, in Toscana. Antinori ne
produce alcuni dei migliori nelle sue Tenute nella regione:
Vino Nobile di Montepulciano nella
Tenuta La Braccesca,
Brunello di Montalcino nella Tenuta di
Pian delle Vigne,
Chianti Classico e grandi rossi
toscani, che hanno fatto storia, provengono invece dalle Tenute
di Tignanello, Pèppoli e Badia a Passignano,
ed infine rossi innovativi della
Tenuta di Guado al Tasso di Bolgheri,
situata vicino alla costa toscana, a sud di Livorno. I migliori bianchi di
qualità di Antinori sono invece prodotti al
Castello della Sala, in Umbria.
Il vino si fa in vigna: è un detto comune che illustra i principali
compiti del viticoltore: realizzare il miglior potenziale dalle uve appena
vendemmiate ed aumentare la qualità delle vendemmie future attraverso il
miglioramento dei vigneti. La famiglia Antinori non si è mai stancata di
sperimentare nuove selezioni clonali, differenti densità di vigneti o
nuove tecniche di coltivazione. Sebbene l'azienda sia stata una delle
prime a piantare uve non-autoctone (Cabernet,
Merlot, ecc.), non ha mai perso di vista quelle toscane
autoctone più rinomate e specialmente il Sangiovese.
|
TIGNANELLO - Toscana - Indicazione Geografica Tipica |
 |
Uvaggio: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon,
5% Cabernet Franc
Degustazione: Intensamente fruttato e
complesso al profumo; con sentori di legno; presenta, al gusto, un'ottima
struttura ed una trama molto fitta; è equilibrato, ha tannini soffici ed
un finale persistente ed un finale molto lento.
Tignanello è prodotto esclusivamente dal vigneto
Tignanello, su un suolo di 47 ettari esposto a sud-ovest, di
origine calcarea con elementi tufacei, ad un'altezza tra i 350 e i 400
metri s.l.m. presso la Tenuta di Santa Cristina.
E' stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino
rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet,
e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche.
|
BADIA A
PASSIGNANO RISERVA
Chianti Classico DOCG Riserva |

|
Uvaggio: 100% Sangiovese
Degustazione: Tradizionale nella sua
complessità, rotondità e raffinatezza, ma moderno nel gusto fruttato,
nella sua accessibilità e sofficità tannica.
Colore rubino intenso con concentrati aromi di ciliegia, cioccolato e
vaniglia sia al naso che in in bocca.
Badia a Passignano Riserva è prodotto
soltanto nelle annate migliori ed esclusivamente dalle migliori uve
provenienti dall'omonima proprietà situata nella
zona del Chianti Classico.
La Badia, che è situata in un'area che
risale al periodo etrusco, è una delle più belle abbazie fortificate della
zona. |
|
VINO
NOBILE DI MONTEPULCIANO
La Braccesca - DOCG |
 |
Uvaggio: 80% Prugnolo Gentile, 20% Altre varietà complementari
Degustazione: Il profumo è intenso e
aromatico, ricco di note fruttate; è presente anche una delicata nota di
vaniglia. Al gusto è strutturato ed equilibrato.
La Tenuta La Braccesca, che
complessivamente si estende su una superficie di totale di 342 ettari, è
composta da due corpi separati: il nucleo storico dell'azienda si trova
nella zona di Montepulciano, con 78 ha piantati a vigneto; l'altro, con
165 ha di vigneto, si trova ai piedi delle colline circostanti Cortona.
|
Questa zona si è
dimostrata terra particolarmente vocata per la produzione di Syrah ed è
qui che è stata preparata una nuova cantina. La prima annata di Vino
Nobile La Braccesca è stata il 1990.
Marchesi Antinori srl
Piazza Antinori, 3
50123 FIRENZE
antinori@antinori.it |
AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino
sito web: www.aicev.it
email: collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it
|
Tutti gli articoli
dello speciale "Etichette" su:
|
 |
|
|