Un'iniziativa che si pone come un concreto progetto guida dell'«Educazione del Gusto» (Slowfood.it). L'iniziativa, curata nell'organizzazione dal Gruppo Lungarotti, ha portato in Umbria sessanta esperti da tutta Italia, impegnati nella docenza nei corsi di olio e vino. Tra i partecipanti, Sebastiano Sardo, Massimo Borrelli e Tiziano Gaia dell'ufficio centrale Master of Food della direzione nazionale Slow Food, Gianni Fabrizio, coordinatore dei Master sul vino, Nanni Ricci e Diego Soracco, coordinatori dei Master sull'olio, Raffaele Sacchi, docente di Tecnologia degli Oli alla Facoltà di Agraria di Portici, Marino Giorgetti, responsabile del comparto oleicola della Regione Abruzzo e capo panel delle DOP regionali, Nino Aiello e Franco Saccà dalla Sicilia.
Due gli umbri chiamati a partecipare ed impegnati entrambi quali docenti dei corsi sull'olio: Giulio Scatolini, Presidente dell'Aprol di Perugia e capo panel della DOP Umbria ed il giornalista enogastronomico Maurizio Pescari. «Il nostro obiettivo — ha detto Nanni Ricci, curatore della Guida agli Extravergini — non è quello di creare super esperti di olio, bensì quello di fornire le informazioni necessari agli appassionati ma anche alla gente comune, per poter riconoscere e differenziare la qualità reale dalla qualità raccontata o presunta.
Basta poco per poter aprire gli occhi del gusto e diventare protagonisti delle proprie scelte agro alimentari. Siamo felici di aver potuto lavorare in questi giorni a Torgiano, un ambiente ideale dove si capisce che la vite e l'olivo fanno realmente parte della storia del territorio e rappresentano un valore fondante nella vita della gente».
Dopo la visita alla Cantina Lungarotti, nel corso della quale i partecipanti sono stati accompagnati da Chiara Lungarotti (nella foto), Teresa Severini ha guidato una degustazione verticale di San Giorgio.
Nei calici da degustazione, le annate 1979, 1982, 1985, 1990, 1995 e l'anteprima della vendemmia 1997. Dopo la visita al Museo del Vino ed al Museo dell'Olivo e dell'Olio della Fondazione Lungarotti , la giornata conclusiva dei lavori è stata dedicata dai docenti del vino alla verifica dello stato dell'arte dei corsi, mentre gli esperti di olio hanno rivolto la loro attenzione sulla Guida agli Extravergini che Slow Food presenterà in occasione della prossima edizione di Sol (Verona, 10, 14 aprile 2003).
Fonte: La
Nazione |