Il
Castello di S. Salvatore,
splendido borgo medievale ancora abitato, verrà aperto per
l'occasione dai Conti Collalto
per ospitare 70 produttori di Prosecco doc.
Come ogni anno, grande protagonista dell'evento sarà lo spumante
simbolo di Conegliano Valdobbiadene,
che con le sue aziende incontrerà il pubblico per presentare
l'ultima vendemmia. Oltre alla possibilità di degustare
250 etichette di Prosecco doc,
il tema 2005 riserverà molte sorprese al pubblico di giornalisti,
operatori ed appassionati dell'enogastronomia provenienti da tutta
Italia.
Dopo l'utile
confronto con la Germania del Palatinato, l'edizione 2005 sarà
dedicata all'abbinamento fra le bollicine
del Prosecco doc e le tradizioni del finger food di Hong Kong ( Dim
Sum), della Danimarca (Smørrebrød) e della Catalogna ( New Tapas)
grazie ad un progetto sviluppato in collaborazione con
Chef Kumalè -
alias Vittorio Castellani,
giornalista "gastronomade" e grande esperto di cucine del mondo. Con
i loro "cicchetti", le province di Venezia e Treviso, sono da sempre
la patria dello "small food", che si abbina perfettamente con il
Prosecco doc ma che per molti anni è stato considerato solo adatto
all' aperitivo.
 |
Eppure, chi avrebbe
mai pensato che le parole "finger
food e appetizers" sarebbero diventate un
nuovo modo di concepire il rapporto con il cibo,
condiviso da milioni di persone nei cinque continenti?
La tradizione del cibo "da mangiare con le dita",
infatti, non è solo nostra, ma accomuna alcune fra le
più grandi cucine del Mondo. Partendo da questo tema,
Vino in Villa
accompagnerà i visitatori alla scoperta di paesi
straordinari, Hong Kong, Danimarca e Catalogna, per
dimostrare che il Prosecco doc non è perfetto solo con
la tradizione veneta, ma anche con le cucine lontane. |
Partendo da questo
tema, Vino in Villa accompagnerà
i visitatori alla scoperta di paesi straordinari, Hong Kong,
Danimarca e Catalogna, per dimostrare che il Prosecco doc non è
perfetto solo con la tradizione veneta, ma anche con le cucine
lontane.
L'enogastronomia, tuttavia, darà spazio anche a molto altro: sarà
infatti l'occasione per presentare le tradizioni, la cultura ed il
turismo di questi interessanti paesi, grazie alla presenza di famosi
chef, operatori turistici, arte e folklore. Vino in Villa sarà
inoltre una preziosa occasione per capire quali prospettive vi sono
per il Prosecco doc di Conegliano
Valdobbiadene in questi mercati, tema che sarà trattato
nel corso del convegno di sabato 21 alle ore 10.30. Il programma
verrà infine arricchito dalla presenza di
Sagardi, una delle catene di finger food più conosciute
in Spagna, che per l'occasione creerà un autentico ristorante
catalano. Non poteva mancare infine una selezione dei migliori
prodotti tipici del territorio e dei "finger food" della tradizione
veneta.
Per informazioni:
Consorzio per la Tutela del
Prosecco di Conegliano Valdobbiadene
Info line 347 8989027 vinoinvilla@prosecco.it
--
Ufficio Stampa
Gheusis Comunicazione |