![]() |
Il 20 febbraio nel corso del Super Tuscan Tasting Wine, dopo un incontro con i produttori coinvolti ed un seminario tenuto dal Dottor Lucio Caputo direttore dell’Italian Wine and Food Institute, si è tenuta una degustazione guidata con la quale sono stati presentati ad un pubblico selezionato più di 170 grandi vini della Toscana.
I protagonisti della degustazione Super Tuscan sono stati i vari Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Rosso di Montalcino, Vernaccia di San Gimignano, Morellino di Scansano.
Il 22 febbraio si è svolto l’Italian Wine e Food Gala, grande presentazione dedicata ai vini di tutte le regioni italiane e relativi accostamenti gastronomici tipici per ogni zona d’Italia.
Le degustazioni quest’anno erano state rimandate per i luttuosi eventi dell’11 settembre 2001
Si può certamente affermare che attraverso il Super Tuscan e l’Italian Wine e Food Gala, i produttori italiani hanno voluto confermare la loro presenza in un mercato importante come quello statunitense.
Con ciò si conferma ancora una volta la necessità di tenere in massima considerazione questo mercato non solo perchè è suscettibile di ulteriore ampliamento , ma anche e sopratutto per il fatto che le vendite dei vini italiani ottengono su questa piazza la massima remunerazione, rispetto a quanto ricevono su gli altri mercati mondiali e specialmente europei.
D’altra parte, l’ICE ha predisposto un piano di presentazione ed ingresso su alcuni mercati-obiettivo che comprendono, oltre agli Stati Uniti anche la Svezia, La Danimarca, il Canada e il Giappone. Le aziende viti-vinicole italiane hanno eccellenti possibilità di operare con un investimento che, in termini economici, è piuttosto limitato. Per avere notizie più approfondite potete consultare il sito dell’Ice
Paolo d'Abramo
VINit.net