Così il Presidente della Coldiretti di Brindisi,
Salvatore Ripa, ha spiegato la
partecipazione della Coldiretti al Wine
Tour Cup, il Trofeo Città del Vino 2006,
evento di carattere nazionale che in Puglia, in particolare a
Brindisi, ha visto, nello splendido scenario del Golf Club della
Masseria San Domenico a Savelletri di Fasano, il connubio vincente
tra il golf ed il vino, accompagnato dai prodotti agroalimentari di
qualità.
“Le imprese agricole e vitivinicole hanno scelto – ha continuato
Ripa - di intraprendere un difficile percorso agrario,
imprenditorialmente affascinante. La qualità e la tipicità nel
comparto vitivinicolo sono divenuti presto elementi di carattere non
solo economico, ma connaturati alla capacità imprenditoriale che va
salvaguardata a difesa della salute dei consumatori e a
caratterizzazione della specificità dei prodotti pugliesi sul
mercato globalizzato.
Si tratta di risultati di eccellenza per l’agroalimentare pugliese
che ha conquistato un rapporto di grande fiducia con il consumatore
del quale possono ora beneficiare l’ambiente e l’intera economia
Made in Puglia. Con la partecipazione a questo Trofeo la Coldiretti
ha inteso confermare e rinsaldare lo stretto legame esistente tra lo
sport e l’alimentazione sana e di qualità”.
Solo nel 2005 la Puglia vitivinicola, a fronte di un aumento
produttivo del 10% in controtendenza con l’andamento del resto
d’Italia, ha visto aumentare i quantitativi di vini DOC e DOCG (+
7,2%) e IGT (+ 14%), registrando anche in questo caso risultati
diversi da quelli ottenuti soprattutto dal regioni vitivinicole
storiche del Centro-Nord Italia.
Chiaramente tutte brindisine le aziende che hanno curato esposizione
e degustazione del paniere agroalimentare del territorio, in uno
spazio ad hoc allestito per l’occasione: il vino di Cantine Due
Palme di Cellino San Marco e di Cantina Cooperativa San Paolo di
Tuturano, l’olio extravergine di oliva DOP "Collina di Brindisi"
della Cooperativa Coltivatori Diretti di Ostuni, i prodotti
lattiero-caseari dell’Azienda Agricola 'Conte' di Pezze di Greco e i
sottoli dell’Azienda Agricola di Vita Pugliese di Ostuni.
Ribadite, attraverso la partecipazione all’evento, l’importanza e la
varietà della dieta mediterranea, tanto nota ormai in tutto il mondo
ed il ruolo fondamentale dell’agricoltura pugliese nella
salvaguardia della qualità della vita e dell’ambiente. |