09.12.2005 | Prodotti Tipici

Zamponi e Cotechini sulle tavole delle feste

Milano. A Natale, oltre il 72% degli zamponi e cotechini presenti sulle tavole degli italiani saranno Zamponi Modena e Cotechini Modena IGP (Indicazione Geografica Protetta) ossia prodotti certificati e la cui tipicità è stata riconosciuta dall'Unione europea nel 1999.

Il Presidente del Consorzio di tutela di Zampone Modena Cotechino Modena, Alberto Severi, sottolinea come anche quest'anno le aziende si siano fortemente indirizzate verso la produzione certificata e quindi verso una produzione di qualità. "Nel 2004, infatti, la produzione nazionale dei due prodotti IGP è stata di circa 5 milioni di kg sia di zamponi che di cotechini".


"Il consumo, purtroppo, è ancora fortemente stagionale, concentrato nel periodo delle festività natalizie e di fine anno - continua il Presidente Severi. Uno degli obiettivi del Consorzio per il prossimo futuro è proprio quello di allargare il consumo di Zampone e Cotechino Modena anche ad altri periodi dell'anno, in particolare negli altri 4-5 mesi dell'autunno e dell'inverno. Ciò anche in virtù del fatto che sono alimenti con un buon equilibrio nutrizionale e possono essere quindi consumati con maggiore frequenza".

Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP si riconoscono dai "tasselli" che compaiono sulle confezioni. Oltre alla scritta "Zampone Modena " o "Cotechino Modena", nel tassello viene riportato il marchio comunitario dei prodotti IGP (quello tondo e giallo), il marchio blu del Consorzio di Tutela e la scritta "garantito dal Ministero delle Politiche Agricole e forestali.

CONSORZIO ZAMPONE MODENA COTECHINO MODENA
Il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena si è costituito nel 2001 a Milanofiori (Milano), dopo un articolato percorso iniziato nel 1999, anno in cui i due prodotti hanno ottenuto l'ambito riconoscimento europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta) con il regolamento della Commissione Europea n. 509/1999. Il Consorzio, di cui Alberto Severi è il Presidente, conta oggi 23 aziende, che rappresentano i principali produttori dei due prodotti IGP.

La denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) identifica un prodotto originario di una territorio e di un paese specifici, la cui qualità, reputazione e caratteristiche si possano ricondurre all'origine geografica e, di cui almeno una fase della produzione, della trasformazione o dell'elaborazione, avvenga nell'area delimitata.

Il riconoscimento comunitario costituisce una valida garanzia per il consumatore che acquistando prodotti contrassegnati dal "marchio" IGP sa di acquistare alimenti di qualità, che devono rispondere a determinati requisiti e sono ottenuti nel rispetto di precisi disciplinari adeguatamente controllati da INEQ (Istituto Nord Est Qualità), l'Ente di controllo riconosciuto dal Ministero. Il riconoscimento europeo costituisce dall'altro lato una tutela anche per i produttori nei confronti di eventuali imitazioni e concorrenti sleali (agro-pirateria)

Tiziana Formisano

Istituto Valorizzazione Salumi Italiani
Milanofiori - Strada 4 Palazzo Q8 - 20089 Rozzano (MI)
tel. +39 02 892590 1 - fax. +39 02 57510607
formisano@ivsi.it
www.salumi-italiani.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?