Per otto settimane consecutive e nei giorni di venerdì e sabato ,
con inizio alle ore 21, protagonisti in gara saranno i
vini dell'Etna e di 4 aziende
produttrici per ogni serata : 30 le aziende vitivinicole coinvolte
complessivamente e che interessano tutto il territorio etneo e i
suoi numerosi Comuni. La domenica invece sarà il momento per la
selezione dei vini che hanno partecipato e che giungeranno alla
premiazione finale. Esperti di settore e sommelier,oltre a comporre
l'apposita giuria, effettueranno delle degustazioni guidate dei vini
selezionati, dove particolare attenzione sarà data anche alle
contrade di provenienza ricadenti in territorio di Castiglione
Sicilia.
"L'idea di istituire questo premio nasce dalla considerazione e
consapevolezza che il nostro territorio è una delle aree siciliane a
maggiore vocazione vitivinicola e vanta quindi una notevole
produzione in termini quantitativi,ma qualitativamente sta ottenendo
un ottimo successo, ci sono aziende che esportano ormai in tutto il
mondo"- ci dice Francesco Campione,
presidente dell'Associazione Commercianti
Castiglionesi e che proprio nella città medievale da
diversi anni ha avviato una delle prime enoteche in Sicilia,
allorquando la cultura del vino era ancora in una fase embrionale.
Cresce l'attenzione ed aumentano le iniziative lungo "la Strada del
Vino dell'Etna",il consorzio istituito 3 anni fa con capofila la
Provincia Regionale di Catania, dove il binomio <vino-territorio>
sta divenendo punto di forza per attrarre nuovi flussi turistici, da
qui la grande scommessa di imprenditori ed enti pubblici per
un'offerta turistica alternativa o comunque integrativa al classico
tour di Sicilia per troppi anni concentrato sulla direttrice <sole-mare-cultura>.
--
L'Addetto Stampa
Michele La Rosa cell.
339-7933750
[email protected]
|