17.07.2008 | Eventi

''Campertogno, Cammina, Cultura, Cibo: passeggiata enogastronomica tra la natura

Si tratta di una passeggiata per degustare ottimi cibi tradizionali immersi nel verde e nell'arte in quanto gli ospiti saranno accompagnati lungo tutto il percorso dai volontari della ONLUS di Campertogno per la visita delle opere oggetto di interesse lungo il sentiero.

E' prevista per il giorno dieci agosto la chicca tra le manifestazioni della pro loco di Campertogno per l'estate 2008: la camminata enogastronomica intitolata "Quattro C: Campertogno, Cammina, Cultura, Cibo".

Ecco brevemente il programma: il ritrovo dei partecipanti è previsto in frazione Quare, dove a partire dalle ore 9:30 sarà possibile effettuare le iscrizioni; il taglio del nastro avverrà di fronte al palazzo Sceti in frazione Quare, dove ad accoglierci saranno l'azienda agricola Pareti Luisa e il B&B "l'Urtacc" i quali offriranno un'abbondante colazione per cominciare la giornata con il piede giusto.

Il tutto a base di pane nero accompagnato da burro e miele di montagna, marmellata di rabarbaro, caffè con panna e latte appena munto. La seconda tappa prevede una breve sosta per visitare le cascine in località Maggenche e lavorazione del latte, presso le stalle dei sigg. Chiara Aldo e Angelino Giorset Guido.

La terza tappa, prevista in frazione Tetti avrà il sapore dei formaggi di montagna: ragazze in costume valsesiano provvederanno a farci gustare i formaggi tipici d'alpeggio della cascina Giacomino Sergio, con miacce secche e dell'ottima Barbera ad accompagnare il tutto.

In questa popolata frazione di Campertogno sarà possibile visitare la Chiesetta di San Marco la cui ricorrenza è tutt'ora molto sentita dagli abitanti del paese.

Dalla frazione Tetti si intraprende la mulattiera che porta all'alpe Artignaccia lungo il sentiero dell'Arte sul quale sorgono quindici cappelle votive, la quarta tappa prevede proprio una visita al Santuario della Madonna degli Angeli. Quinta sosta in località Selletto con visita alla "Cà dal Nudè" che sarà straordinariamete aperta al pubblico dal proprietario.

Eccoci giunti alla sesta tappa, alla Scarpia ci attende una degustazione di salumi in collaborazione con il ristorante "Casa alla Piana", in uno stand in cui assaggiare affettati di montagna accompagnati da grissini e buon vino. Il Santuario della Madonna del Callone farà da cornice alla settima tappa, lì sarà possibile effettuare una visita alla Chiesa famosa per i quadretti votivi. Durante la sosta sarà servito un aperitivo a base di miacce e Grignolino.

Il sentiero prosegue per altri dieci minuti, fino a condurci all'alpe Artignaccia dove ci attende il pranzo sotto il tendone, senza dimenticare la visita alla Chiesetta della Madonna del Rosario affacciata sul caratteristico laghetto.

I nostri cuochi ci prepareranno un ottimo risotto alla toma e saleggia, spezzatini e bollito misto come secondo piatto accompagnato da salsa verde, insalata mista con pomodori e cipolle e per finire ottime torte fresche fatte in casa, caffè e "pussa cafè". Il pomeriggio proseguirà in allegria con fisarmoniche e canti di montagna. Per gli adulti il costo sarà di 25,00 euro, per i bambini dai 12 ai 5 anni sarà ridotto a 15,00 euro mentre per i bimbi sotto i 5 anni l'iscrizione sarà gratuita.

La prenotazione è da effettuare contattando il Comune di Campertogno al numero 0163 77122 in orario di ufficio.

Per tutti i partecipanti sarà previsto un simpatico omaggio.

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?