15.06.2005 | Cultura e Tradizioni

''Il vino spiegato ai miei figli''

Sarà presentata sabato 25 giugno alle ore 18, presso Il CantinoneArte Teatri di Montepulciano, l’ultima fatica dello scrittore ginevrino Christoph Baker edita da Ci. Vin. Il primo libro di una collana che conterrà storie e vicende legate al vino voluta dalla casa editrice Ci. Vin Città del Vino.

“Lo spirito con cui l’Associazione nazionale Città del Vino ha affidato alla sua società di servizi Ci.vin il compito di editare questo primo libro, speriamo di una lunga serie - afferma Paolo Benvenuti, Direttore Generale Associazione Città del Vino - è quello di voler promuovere il vino e il suo mondo come elementi culturali che fanno parte del nostro vissuto quotidiano”.

Così come non pubblicare il romanzo dello scrittore amante del vino Christoph Baker, nato a Ginevra nel 1955 da padre americano e madre tedesca per poi crescere tra il sud della Francia, la Germania e Ginevra. Dopo un’esperienza di tre anni a Boston, dove Baker apre e gestisce un’enoteca, il ritorno in Europa con il trasferimento a Roma, dove tutt’oggi vive e scrive.

Titolo: Il Vino spiegato ai miei figli

Prezzo:
EURO 10,00

Dati:
96 p., ill.,
Anno: 2005
Editore: Ci.Vin.

Nella prefazione del suo libro, “Il vino spiegato ai miei figli”, Isabella Rossi Fedrigotti riporta attraverso i propri ricordi quelli che sono i moventi del romanzo di Baker. “E’ un rito quello del vino – si legge nella prefazione - , familiare e intimo, ma insieme importante, forse vitale: noi figli lo sentiamo senza che nessuno ce l’abbia spiegato. Lo comprendiamo dall’allegria euforica -come di ragazzo- di nostro padre, quando un ospite, parente o conoscente al quale egli tiene, loda il vino e se ne fa versare ancora e ancora”.

All’interno del romanzo sono riportate le fasi della produzione del vino, dai filari alla vendemmia fino al momento dell’assaggio. Ad ogni momento sono legate immagini, ricordi personali, aneddoti che nel corso della storia hanno visto riunite famiglie, persone. Il vino quindi come elemento della tradizione, quella orale e manuale, tipica delle campagne. Dalla tradizione la cultura e l’eredità di gesti, movimenti e sensazioni che il vino regala a chiunque gli si avvicini.

“La collana, – sottolinea Benvenuti - volutamente semplice nella sua veste editoriale, vuole suggerire al lettore (che è anche consumatore, non dimentichiamolo mai) un modo originale di avvicinarsi a questo straordinario prodotto, qualora non fosse già un appassionato cultore di cose enoiche, raccontandolo e proponendolo come “guida intellettuale” con cui sviluppare una miglior conoscenza del suo ambiente e della sua storia. Se chi ci leggerà sarà stimolato a trovare anche nella civiltà del vino il senso della qualità della vita, avremo centrato il nostro obiettivo”.

Alla presentazione prenderanno parte Christoph Baker, l’autore del libro, Sergio Staino, celebre vignettista, Silvana Biasutti, assessore alla cultura della Provincia di Siena, Roberto Tofanini, assessore alla istruzione del Comune di Montepulciano, Paolo Benvenuti, Direttore dell’Associazione Nazionale “Le Città del Vino” e Flavio Tattarini, Presidente dell’Enoteca Italiana di Siena.

--
Alessandro Maurilli

enovago@vinit.net


Tutte le pubblicazioni per i buongustai e per chi ama leggere, sono disponibili su:


px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?