L'appuntamento è di quelli interessanti e da segnare sull'agenda. Per chi è appassionato di vino, ma anche per chi vorrà semplicemente curiosare fra i mille volti che il vino Moscato sa proporre. Go Wine, un'associazione nazionale di enoturisti e consumatori, propone a Porto Recanati la sera di Martedì 6 agosto dalle ore 18.30 alle 24.30 in Piazza Brancondi il "Moscato sotto le stelle", iniziativa realizzata d'intesa con la piadineria "Il Chioschetto" e la gelateria "Da Giorgio". Questo serata costituisce un'appendice del Moscato Wine Festival, evento internazionale promosso in Piemonte a inizio giugno fra Torino, Alba e Asti. E' un omaggio ad un grande vitigno, ricco di storia, cultura e di una diffusione - in Italia come nel mondo - particolarmente significativa. Nascono infatti dal vitigno Moscato tanti vini fra loro diversi e ciascuno ha il pregio di comunicare un territorio; così i visitatori e i turisti a Porto Recanati potranno per una sera, attraverso le degustazioni, conoscere meglio la "geografia" del Moscato e scoprire tanti territori del vino. In degustazione verranno proposti oltre 100 vini Moscato in rappresentanza di tutte le Regioni italiane, e di 8 Paesi del Mondo. I vini verranno presentati attraverso Banchi d'assaggio, suddivisi in aree tematiche; i visitatori potranno acquistare un calice di vetro serigrafato (al prezzo di euro 5) ed effettuare le degustazioni, con la collaborazione del personale di Go Wine e dei sommeliers dell'A.I.S.. IL MOSCATO DOVE... Dalla Valle d'Aosta nella zona di Chambave, al Sud Piemonte, da Alba fino a Strevi. Dalla Liguria sulle colline del Golfo del Tigullio, sopra Rapallo, alla Lombardia dell'Oltrepò Pavese e della Valcalepio, in Provincia di Bergamo. Il Moscato Giallo è protagonista in Trentino, mentre in Alto Adige è prevalente il Moscato Rosa. In Veneto le maggiori produzioni sono nei Colli Euganei; in Toscana è presente nell'area di Montalcino (con il Moscadello) e sull'isola d'Elba. Produzioni di nicchia si incontrano nel Friuli e in Emilia nel Piacentino, nelle Marche, in Umbria e nel Lazio nella zona di Terracina. Più a sud il Moscato è presente nella Provincia di Chieti, a Campomarino in Molise, nel Salernitano, nel Vulture ed in Provincia di Cosenza. La Puglia ospita una delle denominazioni storicamente più importanti, il Moscato di Trani, ma il vitigno è presente anche nel Salento. La Sicilia rappresenta la Regione di maggiore diffusione dopo il Piemonte con diverse denominazioni: dai Moscato di Siracusa e Moscato di Noto, prodotti nella parte orientale dell'isola a Sud di Catania al Moscato di Pantelleria che, con le sue differenti tipologie, caratterizza praticamente tutta la viticoltura di quest'isola. Diverse sono le denominazioni esistenti anche in Sardegna, con produzioni esistenti sia in Gallura che nel sud dell'isola. Per informazioni: GO WINE Tel. 0173/364631 Fax 0173/361147 gowine@gowinet.it |