Senigallia (Bandiera
Blu d'Europa, città turistica nota non solo per il suo
bellissimo mare e la spiaggia di velluto, ma anche per l'impronta che la
storia ha lasciato entro le sue antiche mura, e per il suo entroterra,
sulle colline marchigiane, dove si erigono, a poca distanza l'uno
dall'altro, molteplici paesini e città medievali di grande fascino)torna
ad aprire i suoi forni a cielo aperto, dove si potranno gustare pani di
ogni tipo, dai più conosciuti alle specialità realizzate dai panificatori
dell'area marchigiana, i panificatori di una regione d'Italia ogni anno
diversa (quest'anno è la volta della Liguria che proporrà la Focaccia
Ligure), ed i panificatori d'Europa (Chester - Inghilterra,
Lorrach - Germania e Sens - Francia), assaporandone le diverse fragranze e
sentendo in ogni angolo della città il profumo di pane appena sfornato.
All'interno della
manifestazione convegni ed iniziative culturali come il villaggio storico,
allestito nei giardini della quattrocentesca Rocca Roveresca, che
ripercorre la storia della nascita del pane. Dopo la Mesopotamia e
l'Antico Egitto, quest'anno sarà la volta dell'Antica Grecia.
Una sezione particolare dell'evento sarà dedicata al "Pane in Cucina". Con
il pane raffermo si può infatti realizzare un pasto completo:
dall'antipasto di crostini al dolce (torte e soufflé), la nostra fantasia
si può sbizzarrire. Un area di ristorazione specializzata con cuochi,
spuntini e ricette da copiare…
 |
Pane Nostrum si
svolgerà nella storica Piazza del Duca (e nella vie adiacenti) e
negli ampi giardini della Rocca Roveresca davanti alla piazza.
Giunto al terzo anno, "Pane Nostrum", che nelle precedenti edizioni
ha incontrato un fortissimo consenso di pubblico (una larga parte
del quale venuto appositamente da varie città d'Italia per
trascorrere un week-end gastronomico culturale) e si avvia a
diventare un appuntamento fisso per la città di Senigallia,
vestendosi di nuove proposte ed intenti, continua con sempre maggior
forza il |
suo
percorso di evento internazionale, valorizzando quelli che
rappresentano i punti cardine su cui si basa la manifestazione:
qualità, tradizione, tipicità. |
Tra i temi fondamentali
dell'evento, quello intrapreso nel 2001 con il Filone Marchigiano di
Filiera. Un pane realizzato secondo le regole della "tracciabilità", in
modo che il consumatore sia in grado di conoscere il seme del grano
(privilegiate le varietà locali tradizionali), il luogo in cui il grano è
stato coltivato e raccolto, secondo un metodo a basso impatto ambientale,
l'operatore che lo ha trasformato in farina e, come ultima fase della
filiera, il panificatore che lo ha preparato.
La Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) e l'Associazione Italiana
Panificatori (ASSIPAN) aderente a Confcommercio che hanno fortemente
cercato ed attuato l'accordo per la realizzazione di questo progetto che
coniughi l'alta qualità con una adeguata informazione al consumatore,
continuano questo importante percorso nell'edizione 2003 di Pane Nostrum.
Un viaggio nella cultura del pane, intesa come riscoperta delle origini e
dei valori che raccontano le antiche tradizioni panificatorie fino ad
arrivare ai giorni nostri, attraverso la presentazione delle produzioni
tipiche e dei relativi territori di provenienza.
Pane Nostrum è una manifestazione del Comune di Senigallia, in
collaborazione con Assipan, Confcommercio e Cia, con la partecipazione
della Provincia di Ancona, della Camera di Commercio di Ancona e della
Regione Marche. Anche quest'anno l'Associazione Città del Pane ®, che
promuove il riconoscimento e la valorizzazione dei pani e delle tipologie
specifiche di pane legate a determinati territori, offre la sua preziosa
collaborazione a "Pane Nostrum".
I Forni
La caratteristica di Pane Nostrum è stata fin dalla prima edizione quella
di avere forni a cielo aperto e panettieri che lavorano davanti ad un
pubblico interessato ed incuriosito. Quest'anno tre laboratori ospiteranno
rispettivamente:
Le tipicità: Il Pane di Serra, Il Pane de La Terra e il
Cielo, il Filone Marchigiano Di Filiera.
Il pane delle città gemellate: ognuna delle città europee (Chester-
Inghilterra, Lorrach - Germania e Sens - Francia) presenterà al pubblico
la propria specialità.
Il pane della regione ospite: i panificatori della Liguria
ci faranno conoscere la Focaccia Ligure.
Venerdì 19 settembre ore 16,30 - 20,00
Sabato 20 e domenica 21 settembre Mattino ore
9,00 - 13,00 Pomeriggio 16,30 - 20,00.
Pane in Piazza
Ogni tipo di pane presentato alla manifestazione potrà essere acquistato e
gustato in tutta la sua fragranza, ancora caldo, tutti i giorni della
manifestazione.
 |
Venerdì 19 settembre ore 16,30/20,00
Sabato 20 e domenica 21 settembre
mattino 10,00/13,00 e pomeriggio 16,30/20,00 |
Il villaggio storico "l'Antica Grecia"
Quest'anno, dopo il primo pane della Mesopotamia presentato nell'edizione
di Pane Nostrum 2001 e quello dell'Egitto nell'edizione 2002, è la volta
del pane dell'Antica Grecia. Cinquanta, secondo alcuni addirittura
settantadue, erano i tipi di pani dell'Antica Grecia, confezionati con le
farine più diverse che andavano dalla farina di segale a quella d'avena. I
greci, che conoscevano il lievito grazie ai continui scambi con l'Egitto,
furono i primi ad occuparsi di panificazione in modo per così dire
"industriale", furono loro, infatti, a istituire il lavoro notturno e
riunirsi in corporazioni. Nacquero, allora, i primi forni pubblici dove
anche le "casalinghe" portavano a cuocere il pane che avevano impastato a
casa.
Così, il viaggio nella storia del pane che ha suscitato grande interesse
nel pubblico fin dalla prima edizione, continua.
Sul prato della Rocca Roveresca una suggestiva ed interessante
ricostruzione storica con l'animazione di attori in costume.
Da lunedì 15 a domenica 21 settembre tutte
le mattine dalle 9,00 alle 12,30
Il 19 - 20 - 21 settembre dalle 16,30 alle
21,00
Il Pane in Cucina
La cultura di tutti i tempi e di tutti i popoli ha conferito al pane una
sacralità che costituisce anche un impegno quotidiano sia per la
conservazione (dalla madia al congelatore) che per l'uso del pane
"vecchio". Sin da bambini si impara a rispettare il pane, a non sprecarlo,
la cultura contadina poi ci insegna che, quando proprio non può essere
mangiato o usato per altri cibi, può sempre alimentare molti animali
domestici.Con il pane raffermo si può anche realizzare un pasto completo:
dall'antipasto di crostini al dolce (torte e soufflé) la nostra fantasia
si può sbizzarrire.
Ed è proprio alle ricette che hanno come ingrediente il pane raffermo che
affidiamo "Il Pane in Cucina". In una moderna area di ristorazione, si
potrà cenare assaggiando alcuni piatti regionali realizzati utilizzando,
fra gli altri ingredienti, il pane, preparati dal rinomato Istituto
Alberghiero Panzini di Senigallia. Nel pomeriggio, oltre a seguire la
preparazione dei vari piatti sarà possibile copiarne le ricette. Esperti
cuochi saranno disponibili a rispondere alle domande di chi vorrà saperne
di più.
19 - 20 - 21 settembre dalle 18,00 alle
19,00 si potranno imparare ricette di pane
19 - 20 - 21 settembre dalle 19,00 alle 22,00
per cenare
La didattica
Lo spazio proporrà, la mattina ai più piccoli, il gioco di fare il pane.
Un programma di conoscenza del pane dove poter impastare e cuocere i
piccoli pani realizzati.
Dal lunedì 15 alla domenica 21 dalle 9,00 alle 12,30
Nel pomeriggio l'area della didattica sarà dedicata a quegli adulti che
volessero imparare a fare il pane, la pizza e le focacce. Un esperto darà
dimostrazioni pratiche e risponderà ai quesiti che gli verranno posti.
19 - 20 - 21 settembre dalle 16,30 alle
20,00
In questa stessa area ci sarà un panificatore della città di Cremona che
realizzerà vere e proprie opere d'arte di pane.
19 - 20 - 21 settembre dalle 16,30 alle
20,00
L'Angolo di Pollicino è uno spazio dedicato ai visitatori più
piccoli: giochi, fiabe, percorsi, merende. Le animatrici della ludoteca
Stranalandia, ogni giorno dalle ore 17,00 alle 18,30 nel giardino della
Rocca Roveresca accoglieranno i bambini per un momento di divertimento.
Pane e...
Per quanto buono, il pane che sia un filone, un morbido panino al latte,
una fragrante baguette, molto spesso, più che solo ci piace accompagnato.
Si potrà allora percorrere "la strada delle fattorie" con le eccellenze
enogastronomiche della "Marca di Ancona" che la C.I.A. della provincia di
Ancona propone, e fare gustosi accostamenti fra pane e…salame di Frattula,
pane e…formaggio pecorino, pane e…lonzino, ritrovando i buoni sapori del
passato con le aziende di oggi.
19 settembre dalle 17,00 alle 21,00
20 - 21 settembre mattino 10,00 / 13,00 -
pomeriggio dalle 16,30 alle 21,00
Enoteca vini e...
Uno spazio dedicato a degustazioni e percorsi guidati con abbinamenti di
vini a prodotti tipici marchigiani. L'enoteca della Regione Marche sezione
di Jesi, gestita dall'Assivip, l'associazione che accoglie i migliori
produttori vinicoli delle Marche, offre la possibilità di degustare
pregiati vini marchigiani accompagnati da pane e prelibatezze tipiche. Per
quanti vorranno conoscere meglio le caratteristiche dei nostri vini,
Assivip organizza degustazioni guidate da esperti sommelier per scoprire
tutte le magie del Verdicchio dei Castelli di Jesi, del Verdicchio di
Matelica, del Rosso Conero, del Lacrima di Morro d'Alba.
20 settembre ore 18,00 degustazione
verdicchi
21 settembre ore 18,00 degustazione vini
rossi
La trebbiatura...
L'Associazione la S.p.i.g.a. (Strani personaggi inseguono gioie antiche)
di Barbara (AN) presenta "la trebbiatura nella campagna marchigiana degli
anni '50". Nei giardini della Rocca Roveresca una grande trebbiatrice in
funzione degli anni '50, scene di quotidiana vita rurale con gente che
lavora, donne che stendono le tovaglie sul prato e preparano il pranzo, i
giovani che portano brocche di terra cotta con acqua e limone per
dissetare i lavoratori dei campi, canti popolari…
I Convegni
Tutti i convegni in programma si terranno nella sala della Biblioteca
Comunale.
Info per la manifestazione:
071.6629258 - 335.5857551 -
Panenostrum.com
"PANE NOSTRUM"
Ufficio Stampa
Alessandro Piccinini
Tel e Fax 071.7922244
Mobile 338.4169263
---------------------------------------------------------- |
 |
Per soggiornare.
Il Finis Africæ Country House -
Struttura che vanta uno Staff qualificato selezionato per la
cortesia e la gentilezza nell'accoglienza dei propri ospiti. |
|