Alle 18.30
conferenza Stampa e presentazione del progetto con il dott.
Pierluigi Villa (direttore
Ente Vini Bresciani) e Vito
Intini (Commissario Regionale
O.N.A.V.).
O.N.A.V. Lombardia si fa
promotore di una manifestazione senza precedenti.
Cinquanta vini
prodotti da vitigni rari e tradizionali (autoctoni) in tutto il
territorio nazionale, saranno offerti in degustazione ad un pubblico
di appassionati, giornalisti e operatori del settore, per
approfondire la conoscenza degli autoctoni italiani.
Ma soprattutto lo scopo essenziale di questa prestigiosa
degustazione è quello di procedere, oltre alla presentazione
ampelografica dei vitigni, ad una definizione dei percettori tipici
caratteristici dei singoli vitigni presentati.
L'ONAV, con un gruppo di esperti assaggiatori e tecnici, provvederà
infatti a redigere le schede tecniche di tutti i vitigni presentati.
Il materiale sarà poi pubblicato e costituirà la prima vera guida
di degustazione organolettica per molti dei vini presentati.
L'avvenimento assumerà una cadenza annuale e di anno in anno
saranno analizzati vitigni diversi.
Citiamo
alcuni dei vini più rari presenti in degustazione: |
Abruzzo |
Passerina
e Pecorino |
Calabria |
Magliocco
e Mantonico |
Campania |
Asprinio,
Casavecchia... |
Emilia Romagna |
Burson,
Scarsafoglia... |
Friuli Venezia Giulia |
Vitoska,
Terrano... |
Lazio |
Malvasia
rossa, Nero buono... |
Liguria |
Barbarossa,
Bianchetta... |
Lombardia |
Invernegna, Franconia... |
Marche |
Bianchello,
Maceratine... |
Piemonte |
Neretto,
Pelaverga... |
Puglia |
Tuccanese,
Ottavianello... |
Sardegna |
Seminano,
Cagnulari... |
Sicilia |
Perricone,
Mannella... |
Veneto |
Friularo,
Vespaiola... |
Nel corso della
manifestazione sarà possibile incontrare e ascoltare i produttori.
La degustazione è a titolo gratuito e su invito.
--
O.N.A.V. Sezione Lombardia
via Termopili 12 Milano
Commissario Regionale
Vito Intini tel. 335 8149320 |