- Dati di produzione e vendita
 
							- Anno di fondazione: 1985
 
							- Superficie vitata: N/A
 
							- Bottiglie prodotte: N/A
 
							- Vendita diretta: Si
 
							- Reperibilità dei prodotti: N/A
 
							- Export: N/A
 
						
						
							- Contatti e Ospitalità
 
							- Referente: Angelo Pecis
 
							- Visite in azienda: Si
 
							- Lingue parlate: Inglese, Italiano, Tedesco
 
						
					 
					
				 
				L’azienda Agricola Angelo Pecis sorge a San Paolo d’Argon, ai piedi del colle omonimo, a 10 km da Bergamo. Nata 25 anni fa grazie all’antica passione di Carlo Pecis, è stata in seguito ampliata dal figlio Angelo che attualmente la conduce affiancato dalla moglie Marialaura.I tre ettari di vigneto che circondano la chiesetta - terra e chiesa un tempo erano di proprietà del monastero si San Paolo d’Argon - costituiscono il nucleo primitivo della piccola azienda a cui si è aggiunta successivamente la proprietà sita in Cenate Sotto con ulteriori due ettari e mezzo di vigneto. I vigneti coltivati sono principalmente quelli prescritti dal disciplinare del Valcalepio Doc, Merlot e Cabernet Sauvignon per il rosso, Pinot Bianco, Grigio e Chardonnay per il bianco. Minori sono - per estensione ma non certo per le caratteristiche dei vini ottenuti - le coltivazioni di Franconia (vitigno di origine austriaca la cui produzione viene riscontrata esclusivamente nelle provincie di Bergamo e Gorizia) e di Moscato Giallo.Consci che la qualità di un vino trae le sue origini “in campo”, si è improntata la conduzione agronomica degli impianti su criteri tendenti a limitare la produzione per ettaro al fine di ottenere una produzione avente le migliori caratteristiche possibili.
La cantina è costituita da due corpi separati e prospicienti: una parte è riservata alla vinificazione che è tuttora condotta con criteri naturali in quanto si ritiene che la tecnologia, pur presente, non debba prevalere sull'oculata opera dell'uomo. L'altro corpo di fabbrica è destinato all'invecchiamento (in botti di legno, in barriques e in bottiglia) e allo stoccaggio. Spazi adeguati sono inoltre disponibili per il ricevimento dei visitatori e per degustazioni guidate.