- Dati di produzione e vendita
 
							- Anno di fondazione: 1985
 
							- Superficie vitata: 8.00 ha
 
							- Bottiglie prodotte: 38000
 
							- Vendita diretta: Si
 
							- Reperibilità dei prodotti: Nazionale
 
							- Export: N/A
 
						
						
							- Contatti e Ospitalità
 
							- Referente: TIRONI FRIDA
 
							- Visite in azienda: Si
 
							- Lingue parlate: Inglese, Italiano
 
						
					 
					
				 
				Corrono ormai vent’anni dalla nascita dell’azienda, che oggi ha assunto la denominazione:
Società Agricola La Brugherata di Bendinelli Silvia & C. s.a.s.
L'Azienda La Brugherata si articola su 8 ettari vitati (Moscato di Scanzo Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Cabernet e Merlot) e due ettari di oliveto.“La Brugherata” - infiorata di primavera, da maggio ad ottobre, allorquando il laghetto e il giardino roccioso si preparano all’inverno - è cromatizzata da ogni pianta aromatica e di roseti in ventidue specie diverse.
L’azienda della famiglia Bendinelli, ha ottenuto oltre cinquanta premi e riconoscimenti, da Vinitaly, a Bruxelles e a Pramaggiore, che attestano l’alto livello raggiunto e il riconoscimento unanime sia nella clientela sia negli esperti. L’alta qualità è garantita anche da uno staff di enologi e di agronomi che seguono l’azienda in tutte le fasi produttive.
Nel decennale dell’azienda si è voluto produrre il “Doglio” sul quale ogni anno viene mutata l’etichetta riproducente sempre particolari di quadri di autori bergamaschi, dal Caravaggio al Lotto, al Moroni.Perché bergamasca è La Brugherata e perché come la tela dell’artista nasce dall’estro e dall’estasi.