Il volume rappresenta la
prima raccolta esaustiva dedicata a un argomento estremamente attuale e
stimolante.
Saranno ampiamente illustrate le più importanti realizzazioni e i
progetti tuttora in costruzione che vedono coinvolti quali committenti i
più prestigiosi produttori di tutto il mondo, offrendo tra l’altro
una mappa globale dell’eccellenza vinicola:
dall’Italia alla Francia alla Spagna ai paesi emergenti,
quali il Cile, l’Australia, la California.
 |
Titolo:
Cantine. Architetture 1990-2005
Autore:
Casamonti Marco; Pavan Vincenzo
Prezzo:
Sconto 10%
EURO 62,55 (Prezzo di copertina EURO 69,50
Risparmio EURO 6,95)
Dati:
277 p., ill., rilegato
Anno:
2004
Editore:
Motta Federico |
|
Le ragioni di questo
successo sono certamente da cercare nella sempre maggior diffusione
della passione per il vino di qualità e dei suoi conoscitori. Questo
fenomeno ha promosso la ricerca da parte delle case vinicole più
prestigiose di un’immagine più sofisticata rispetto alla tradizionale
idea del radicamento alla terra e alle tradizioni agricole.
Ne sono nati quindi progetti già famosissimi come
quello di Herzog
e DeMeuron, o
di Mario Botta,
o di Mathias Klotz.
Ma c’è un’altra ragione che rende positivamente produttivo il
gemellaggio tra l’architettura d’autore e il tema delle grandi cantine
ovvero la necessità, per realizzare le migliori condizioni per la
lavorazione del vino, di predisporre grandi masse murarie in grado di
garantire una ottimale inerzia termica agli ambienti. Questa condizione
funzionale incontra un grande favore ed è motivo di feconda ispirazione
per gli architetti contemporanei che per altro sono quasi sempre orfani
della solidità e della massività della tradizionale costruzione in
pietra dell’architettura. Così come infine dell’antico radicamento alla
terra rimane sempre la collocazione delle architetture all’interno di
vasti poderi e a contatto con la natura.
Ne scaturisce sempre un’architettura ordinata
fatta di grandi volumi costruiti con chiarezza che
istituiscono un rapporto strutturale con il paesaggio e il territorio e
che ottiene effetti di grande nitore compositivo e spettacolarità.
Il volume, introdotto da un saggio
di carattere storico, raccoglie i migliori
progetti che sono stati realizzati negli ultimi dieci anni
offrendo una panoramica completa su uno dei temi più interessanti per
gli addetti ai lavori e più in generale per gli appassionati di
architettura.
Tra i progetti selezionati figurano: Mario Botta, Cantina Petra,
Suvereto (LI) Rafael Moneo, Bodegas Chivite, Arinzano, Spagna 2002
Santiago Calatrava, Bodegas Ysios, Laguradia, Spagna Josè Cruz Ovalle,
Cantina Perez Cruz, Cile Gilles Perraudin, La Galiere, Vauvert, Francia
1997-1999 Glenn Murcutt, Frog Rock Wines, Australia Herzog & de Meuron,
Dominus Winery, California 1995-1998 Alberto Cecchetto, Cantine
Mezzacorona, Trentino, Italia Mathias Klotz, cantina “Las Ninas”, Santa
Cruz, Cile, 1999 Eric Owen Moss, Rothbury Winery Frank O. Ghery, Cantine
del marques de Riscal, Elciego, Spagna 2003 Frank O. Ghery, Le Clos
Jordan, Lincoln, Ontario Steven Holl, Hotel e Cantina, Austria Norman
Foster, Bodegas Parxet, Ribeira del Duero, Spagna
Gli Autori
Marco Casamonti architetto, laureato
a Firenze nel 1990 dove vive e lavora svolgendo attività professionale
con lo studio Archea, fondato nel 1988. È attualmente professore
associato in Progettazione Architettonica presso la Facoltà di
Architettura di Genova. All’attività didattica, ha associato negli anni
una riflessione critica sui temi dell’architettura pubblicando saggi e
scritti su numerosi libri e riviste.
Dal 1997 è direttore responsabile della rivista internazionale di
architettura Area, e attualmente è direttore scientifico del settore
architettura della Federico Motta Editore.
Vincenzo Pavan studioso dei
linguaggi dei materiali costruttivi si è laureato presso la Facoltà di
Architettura di Venezia nel 1968. Da oltre vent’anni organizza convegni
e mostre di architettura per musei ed enti pubblici. Tra queste ultime
vanno ricordate: “New Chicago Architecture” (1981); “Neue Neue Frankfurt”
(1983); “Rom. Neues Bauen in der Ewigen Stadt” (1987); “Ultime dimore”
(1987); “Immagini di Pietra” (1993); “Spazio, Pietra, Architettura”
(1999); “Nuova Architettura di Pietra in Italia” (2002).
|
Tutte le pubblicazioni
per i buongustai e per chi ama leggere, sono disponibili su: |
 |
|
|