29.08.2011 | Eventi Inserisci una news

di Concorso in Concorso (seconda parte)

Invia un commento

19esimo Concorso Internazionale dei Vini di Montagna ... arrivano i vini vincitori

A seguito della relazione sul 19esimo Concorso Internazionale Vini di Montagna (vedi

https://www.vinit.net/vini/Valle_d_Aosta/con_il_CERVIM_alla_19esima_edizione_del__quot_CONCORSO_INTERNAZIONALE_VINI_DI_MONTAGNA__quot__8344.html), organizzato dal CERVIM, il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, che si è tenuto a Courmayeur dal 7 al 9 luglio ed al quale eravamo presenti in veste di guidici, abbiamo ora il piacere di comunicare l'elenco dei vini premiati.

I vini, che hanno conseguito le medaglie previste sono stati, come da regolamento dell'OIV, l'Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, che offre il suo alto patrocinio al Concorso, il 30% di ciascuna categoria di appartenenza, fermo restando il raggiungimento del punteggio minimo di 80 centesimi.

I risultati sono stati resi noti sabato 20 agosto durante la cerimonia di premiazione, che si è tenuta nel Salone Ducale del Palazzo Municipale di Aosta. Nello stesso fine settimana è stato inoltre possibile degustare i vini premiati nel capoluogo della Valle.

Per conoscere la classifica invitiamo i nostri lettori a cliccare su http://www.cervim.org/ultima-edizione-concorso.aspx.

Come potete vedere, oltre ai premi attribuiti ai vini, il Concorso ha previsto ulteriori riconoscimenti, tra cui la novità 2011 ovvero il PREMIO CERVIM futuro, che desidera essere uno stimolo per i giovani ad intraprendere l'attività in campo vitivinicolo.

Le Gran Medaglie d'Oro e . . .

Il Concorso ha tributato 3 Gran Medaglie d'Oro, conseguite da 3 vini che hanno ottenuto un punteggio minimo di 94 punti.
Due sono state di appannaggio di nettari tedeschi ed una è stata conseguita dal passito di Pantelleria "ABRAXAS".

Gran Medaglia d'Oro a :

Vino BADEN ORTENAU MUSKATELLER KABINETT 2009 WEINGUT SCHLOSS ORTENBERG – ORTENBERG (BADEN W – GERMANIA)

Vino BRAUNERBERGER JUFFER RIESLING AUSLESE TROCKEN 2009 KLOSTERGUT HIMMERODERHOF – KESTEN (MOSELLA – GERMANIA)

Vino PASSITO DI PANTELLERIA DOC "ABRAXAS" 2008 ABRAXAS SRL – PALERMO (SICILIA – ITALIA)

E' interessante notare che questi vini non sono secchi ma con un residuo zuccherino più o meno elevato. I giudici hanno quindi apprezzato particolarmente, oltre alle caratteristiche olfattive dei vini, la loro delicata sensazione dolce, ottimamente equilibrata dall'acidità presente in tutti e tre i vini.

Scorrendo i siti dei produttori di questi vini è anche interessante il verificare che i due nettari tedeschi presentano un eccellente rapporto qualità-prezzo, ponendosi ad un costo a bottiglia di ca. euro 10. Il Passito di Pantelleria Abraxax invece si allinea con i costi medi di vini ottenuti nell'isola pantesca, di circa euro 40 per la bottiglia da 0,500 l.

. . . e gli altri vini premiati

Oltre alle 3 Gran Medaglie d'Oro 162 vini hanno ottenuto un riconoscimento confermato dalle 64 Medaglie d'Oro e dalle 95 d'Argento.

Avendo partecipato ai lavori di valutazione possiamo tuttavia affermare di aver riscontrato ottimi livelli di qualità nei vini assaggiati. E' chiaro che trattandosi di un Concorso alcuni nettari sono stati premiati ed altri no.

Per quanto riguarda le Medaglie d'Oro assegnate il CERVIM ci segnala che la media è stata particolarmente : superiore in 24 casi ai 90,01 punti e tra gli 89,0 e i 90 punti per gli altri. Una conferma dell'alta qualità dei vini prodotti da uve coltivate in zone ardue, dove i vignaioli si applicano al meglio per offrire vini che emozionano.

La media delle valutazioni ha fatto si che il valore minimo di 84 punti, che l'OIV considera per entrare in zona medaglia, sia stato alzato a 87 punti.

Particolarmente fiero dei risultati del Concorso è stato il Presidente del CERVIM, Roberto Gaudio : "Ciò evidenzia l'esclusività di questo concorso ma soprattutto l'ottimo livello dei vini presenti. I risultati ottenuti sono la conseguenza della passione, dell'impegno e del grande lavoro che quotidianamente i produttori della viticoltura eroica svolgono. Le tante medaglie d'oro assegnate e gli alti voti ottenuti ne sono una reale testimonianza, un motivo di orgoglio e un'ottima presentazione ai mercati".

Come accennato nella nostra precedente relazione va tenuto conto delle aree particolari, in cui crescono le uve che danno origine a questi vini. Aspetto che da ai vini un'unicità organolettica, da vedersi come valore aggiunto. Sono vini che comunicano perfettamente il concetto di terroir : interazione tra terreno, clima, territorio, ambiente e mano dell'uomo.

E ... premi per i vini lombardi

Ci soffermiamo sulla viticoltura eroica della nostra regione, ottimamente rappresentata al Concorso con vini della Valtellina, della Valcamonica, delle Terre Lariane e della Valcalepio.

I risultati del Concorso hanno portato all'assegnazione delle seguenti Medaglie :

6 medaglie d'oro sono state ad appannaggio di:

1) Sforzato di Valtellina DOCG 2004 - La Castellina Azienda Agricola Della

Fondazione Fojanini, Sondrio;

2) Valtellina Superiore DOCG Riserva 2006 - Crotasc srl

3) Valtellina Sup. Docg Inferno "Carlo Negri" 2007 - NINO NEGRI S.p.A.

4) Valtellina Superiore Docg Sassella "La Priora" 2005 - Azienda Agricola

Caven Camuna,

5) Bergamasca Igt Chardonnay Bianco del Tasso 2009 - Azienda Agricola

Tosca,

6) Valcalepio rosso riserva doc Bemù 2006 - Azienda Agricola Tosca,

Le medaglie d'argento sono state assegnate invece a:

7) Valtellina Superiore Docg "Prestigio" 2007 - Cavitria Casa Vinicola Triacca

S.A,

8) Valcamonica Rosso Igt "Camunnorum" 2007 - Rocche dei Vignali Soc.

Coop. Agr.,

9) Valtellina Superiore Docg Inferno "Al Carmine" 2007 - Azienda Agricola

Caven Camuna,

10) Terrazze Retiche Di Sondrio Igt Pinot nero 2006 - Fattoria S.Siro di

Zanolari Marcel

11) Valtellina Superiore Docg Grumello Riserva 2004 - Casa Vinicola Pietro

Nera S.R.L,

12) Sforzato Di Valtellina Docg 2005 - Fattoria S.Siro di Zanolari Marcel

13) Valcamonica Merlot Igt "Assolo" 2007 - Rocche dei Vignali Soc. Coop.

Agr.,

14) Dirupi 2008 Valtellina Superiore d.o.c.g. 2008 - S.a. Dirupi s.s. di P. Di

Franco e Fasolini D.

15) Solesta 2009 - Azienda agricola La Costa (LC)

16) Dirupi 2009 Valtellina Superiore d.o.c.g. 2009 - S.a. Dirupi s.s. di P. Di

Franco e Fasolini D.

Il cospicuo palmares lombardo conferma la vocazione vitivinicola della regione e l'ambizione dei produttori a raggiungere risultati sempre migliori. Questo sia per una soddisfazione ed arricchimento personale legato, a sua volta, con l'apprezzamento che i vini riscontrano presso i consumatori.

Apprezzamento ampiamente confermato e valorizzato dai risultati del Concorso del CERVIM, che porta alla ribalta vini, talvolta meno conosciuti, offrendo loro tutto quel plus che meritano.

Anche se i vini da viticoltura eroica hanno prezzi non per forza inaccessibili, va da se che i costi non indifferenti di gestione dei vigneti, li facciano risultare più elevati rispetto a vini ottenuti in aree più facili. Possiamo allora parlare di eroismo a 360°C, sia come energie lavorative con necessari riflessi economici. Da qui l'importanza di comunicare quello che c'è dietro al loro calice, obiettivo che il CERVIM persegue da sempre.

Prossime tappe

Per chi non ha potuto degustare i vini ad Aosta il weekend del 20 agosto, i "vini eroici" faranno tappa a :

dal 2 al 4 settembre a Sierre in Svizzera (nel Vallese, zona di viticoltura eroica per eccellenza) in occasione di "VINEA – Il Salone dei Vini Svizzeri"

e dal 5 al 7 novembre a Merano in occasione del "Merano Wine Festival"

Appuntamenti con i vini eroici saranno inoltre previsti a Milano a partire dal mese di ottobre. I primi incontri saranno dedicati ai vini della Germania e della Svizzera, per proseguire con un ricco programma per tutto il 2012. Questi appuntamenti fanno seguito ai costruttivi rapporti che i relatori di questo report hanno intrapreso con il CERVIM e confermano la disponibilità del Centro a far conoscere quanto di "eroico" c'è in molti dei nostri calici.

I dettagli degli appuntamenti di Milano saranno resi noti con i nostri prossimi comunicati.

Mirka Frigo e Giorgio Luppi


px
px
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?