Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro uso. Maggiori informazioniChiudi
Vendemmia: Uve vendemmiate a mano nella prima decade di settembre
Vinificazione: L’uva viene pressata con un processo soffice atto a
salvaguardare l’integrità delle bucce e quindi ad ottenere una bassissima frantumazione delle stesse. Il mosto così ottenuto, prima di essere sottoposto a fermentazione, subisce una chiarifica statica a freddo. La fermentazione avviene a temperatura controllata a 18° C. Il vino a questo punto non viene travasato, bensì mantenuto sulle fecce nobili di fermentazione in modo che gli aromi e gli estratti siano ben definiti con l'equilibrio e con la struttura
Note di degustazione:Il naso regala sensazioni fruttate di mela, susina e biancospino. Dopo avere roteato il calice, si apprezzano aromi di ananas, pompelmo e pera che si fondono con gli aromi floreali di acacia e ginestra. Un naso molto equilibrato e pulito, dove gli aromi sono ben percettibili e in buon equilibrio. All'attacco mostra una buona acidità, bilanciata da una piacevole morbidezza e una buona struttura. Segue immediatamente l'effetto tattile dell'alcol così da raggiungere l'equilibrio.
Temperatura di servizio:N/A
Età ottimale:N/A
Acidità:4%
Ubicazione e caratteristiche del vigneto principale
Il vigneto è ubicato: in Friuli Venezia Giulia in provincia di Gorizia nel territorio del comune di Capriva Del Friuli.