Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro uso. Maggiori informazioniChiudi
Vinificazione: Le uve raccolte sono state pigiate e diraspate e poste a macerare in vasca d’ acciaio a bassissime temperature per 5 giorni senza l’ avvio della fermentazione, per favorire l’ estrazione di sostanze aromatiche e coloranti.
Successivamente il pigiato è stato fatto fermentare a temperatura controllata e le vinacce sono state lasciate a contatto con il mosto per altri 10 giorni e mescolate solo con movimenti soffici.
Successivamente ha svolto la fermentazione malolattica in acciaio dove poi è stato affinato.
Una piccola percentuale è stata affinata in barriques di secondo passaggio, mentre un’ altra piccola percentuale proviene da uve leggermente appassite ( 2 – 3 settimane ) e poi vinificate in tino aperto con follature manuali per un paio di settimane.
Affinamento: Successivamente ha svolto la fermentazione malolattica in acciaio dove poi è stato affinato.
Una piccola percentuale è stata affinata in barriques di secondo passaggio, mentre un’ altra piccola percentuale proviene da uve leggermente appassite ( 2 – 3 settimane ) e poi vinificate in tino aperto con follature manuali per un paio di settimane.
Note di degustazione:Il vino presenta un colore rosso rubino carico con riflessi violacei intensi, sentori di spezie ( pepe verde ), e di frutti di bosco ( ribes nero, mirtillo ), in bocca il vino risulta morbido ed avvolgente e l’ aromaticità dello speziato dona quasi una piccantezza al gusto, denota una caratteristica di selvatichezza domata dalla maturazione avanzata delle uve che lo rendono complesso , i tannini risultano comunque dolci ed in equilibrio con il corpo, nel complesso risulta un vino affascinante di buona struttura e ragguardevole lunghezza in bocca. Se ne consiglia l’ abbinamento con carni rosse, stufati e formaggi stagionati; si consiglia di servirlo ad una temperatura di circa 18 °C .
Temperatura di servizio:15.0 °C
Età ottimale:da 2 a 5 anni
Acidità:N/A
Ubicazione e caratteristiche del vigneto principale
Il vigneto è ubicato: in Friuli Venezia Giulia in provincia di Pordenone nel territorio del comune di Valvasone.
Esposizione: Sud
Tipo di allevamento: N/A
Anno di impianto: N/A
Ettari: N/A
Resa per ettaro: 70 q
Voti e degustazioni per "REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO"