Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro uso. Maggiori informazioniChiudi
Vendemmia: manuale privilegiando le prime ore mattutine
Vinificazione: ottenuto dalla mosto fiore della prima pressatura soffice delle nostre migliori uve di chardonnay. successivo abbattimento della temperatura e avvio della fermentazione
Affinamento: 24 mesi sui lieviti
Caratteristiche
Gradazione alcolica:12.0°
Colore:Giallo paglierino
Sentori:mela
Note di degustazione:Dal colore paglierino che sfiora il dorato, ha una bollicina finissima, gradevole, cremosa, d'eleganza.
Al naso come al palato l'intensità e la finezza sono di tutto rispetto e forse oltre, con i sentori predominanti che svariano nel campo dei fruttati (in particolare mela golden e banana), a cui sulla distanza si aggiungono i figli del champenoise: dalla fragranza del pane appena sfornato fino ad arrivare al pandoro.
L'acidità "spallata" dello Chardonnay (100%) spicca sul resto dei componenti, ma viene ben equlibrata da un'interessante componente glicerica che dona la giusta rotondità, dando come risultato una struttura di corpo, che predispone il prodotto ad un'ampia versatilità sugli abbinamenti con il cibo, grazie anche ad una buona persistenza gusto-olfattiva, che fa sempre al caso.
La freschezza ben definita lo pone bene di fronte ad ulteriori due anni d'affinamento in bottiglia, per poterne apprezzare meglio le potenzialità.
In abbinamento lo vedo bene con la grassezza data dalla mantecatura dei risotti, preparati con ingredienti di pesce, verdure e perchè no, anche di carne.
Temperatura di servizio:5.0 °C
Età ottimale:da 2 a 9 anni
Acidità:N/A
Ubicazione e caratteristiche del vigneto principale
Il vigneto è ubicato: in Lombardia in provincia di Brescia nel territorio del comune di Piancogno.
Esposizione: Est
Tipo di allevamento: guyot
Anno di impianto: 1998
Ettari: 2.50
Resa per ettaro: 80 q
Voti e degustazioni per "I Cultivar delle volte Blanc de Blancs- Supremo -"