Azienda Agricola Macara®

Logo azienda
  • Mirabella Imbaccari (Catania)
  • Sicilia
  • Via Marconi, 133
Dislocata nell’entroterra siciliano, nella culla del granaio degli antichi Romani, nel comune di Mirabella Imbaccari, l’Azienda Agricola Macara si trova immersa in un suggestivo panorama prevalentemente collinare, dove tra distese di frumento e di oliveti sono racchiusi profumi, colori e tradizioni del territorio.
Terre ricche di storia; Storia che inizia da Salvatore Ravale e arriva sino ad oggi a noi, suocero e nipoti, in cui spinti da una forte passione per la terra e nel racchiudere sapori e profumi autentici siciliani che la nostra terra offre mediante la trasformazione, che abbiamo deciso di converite ed ampliare l’intera superfice aziendale con nuove colture, espressione delle tradizionale e nuova vocazione agricola del territorio.
​Profumo delle nostre terre, oasi per gli impollinatori, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema, sono le nostre distese di erbe aromatiche, curate in ogni fase manualmente, riducendo pertanto al minimo le lavorazioni meccaniche, preservando la struttura del suolo e garantendo una naturale nutrizione della pianta. Raccolte a mano, essiccate al naturale, sgranate e settacciate con uno dei più antichi sistemi di lavorazione, permette di preservare sapore, profumo e colore.
Le nostre aree pianeggianti, in un panorama prevalentemente collinare, favoriscono la coltivazione di uno dei più nobili ortaggi coltivati, l’asparago verde siciliano. Coltivato sia in pieno campo che in coltura protetta, in ogni fase del ciclo biologico, la coltura viene gestita con pratiche agronomiche responsabili a basso impatto ambientale, raccolto a mano e lavorato prontamente per preparare conserve, con tecniche e condimenti della più radicata tradizione locale.
I nostri uliveti, parte già presenti, firma del lavoro di oltre 50 anni fà di “Turiddu Ravale”, ai nuovi impianti con sesti più innovativi e dalle molteplici varietà siciliane, permettono di ottenere tre tipologie di olii, il nostro blend e i due monovarietali, dalle esclusive proprietà organolettiche.
px
Vetrina attiva dal 07/03/2020, 7656 pagine viste, 44 click al sito
px
px
px
px
px
px
digital agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?