Puglia
- Prodotti Dop e Igp
Lo compongono diverse varietà: Ogliarola (l’antichissima Olea Iapygia)
min. 70%, Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino, Picholine e
altre, da sole o congiunte, fino al 30%. Colore: dal verde al giallo;
profumo: fruttato medio; sapore: fruttato, con leggera percezione di
piccante e di amaro. Dauno. La provincia di Foggia era detta Daunia dagli
antichi Romani (dal nome d’una popolazione illirica qui stanziatasi), i
quali furono i primi ad impiantare l’olivicoltura in queste terre.
La Dop è accompagnata obbligatoriamente da una delle seguenti menzioni
geografiche: "Alto Tavoliere" (varietà: Peranzana o Provenzale, min. 80%;
colore: dal verde al giallo; profumo: di fruttato medio con sensazione di
frutta fresca e mandorlato dolce; sapore: fruttato); "Basso Tavoliere"
(varietà: Coratina, min. 70%; colore: dal verde al giallo; profumo:
fruttato; sapore: fruttato con sensazione leggera di piccante e amaro);
"Gargano" (varietà: Ogliarola Garganica, min. 70%; colore: dal verde al
giallo; profumo: fruttato medio con sensazione erbacea; sapore: fruttato
con retrogusto sensazione mandorlato); "Sub-Appennino" (varietà: Ogliarola,
Coratina e Rotondella, da sole o congiunte, min. 70%; colore: dal verde al
giallo; profumo: di fruttato medio con sentori di frutta fresca; sapore:
fruttato).
- Torna all'elenco
Puglia - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Puglia |