Ricerca aziende e profili: Cantine
Cantina in
Sicilia,
provincia di Messina
,a Messina
in Via Oratorio della Pace 7
Vigna Sara Faro Doc
Vigna Sara , a Faro Superiore, è un piccolo vigneto che sorge su un declivio naturale affacciato sullo stretto di Messina a 220 metri di altitudine.
Da qualche anno Franco e Mariacarla Caruso hanno deciso, utilizzando l'esperienza in vigna del capostipite Giovanni e con la complicità dei [...]
Cantina in
Trentino Alto Adige,
provincia di Bolzano/Bozen
,a Appiano Sulla Strada Del Vino
in Strada del Vino 8, di Cornaiano
Schreckbichl Colterenzio
L'autenticità e l'originalità dei vini di Colterenzio non sono casuali, ma il risultato dell'abile gestione aziendale di Luis Raifer, pioniere e guida della Cantina. Ritorno alle origini questa la sua massima, con la quale vuole accendere i riflettori su tipicità, autenticità e carattere dei [...]
Cantina in
Trentino Alto Adige,
provincia di Bolzano/Bozen
,a Chiusa
in Loc. Coste 50
Cantina Produttori Valle Isarco
Sinonimo di qualità nella produzione di vini bianchi
Sebbene sia la più giovane cooperativa vitivinicola dell’Alto Adige, sorta in una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura, la Cantina Valle Isarco, con i suoi pregiati vini bianchi, ha conquistato grande fama anche all’estero.
In V [...]
Cantina in
Trentino Alto Adige,
provincia di Bolzano/Bozen
,a Varna
in Via Abbazia 1
Abbazia di Novacella
Ancora oggi Novacella è famosa per la sua ricca biblioteca, per le vaste iniziative nel campo della cultura, ed anche per la sua cantina vinicola. Boschi, campi e vigneti, ma anche il convitto, il centro convegni e la cantina stessa garantiscono all'Abbazia tuttora la sua indipendenza economica.
[...]
Cantina in
Friuli Venezia Giulia,
provincia di Udine
,a Corno Di Rosazzo
in Via della Ribolla Gialla 2
Eugenio Collavini Viticoltori
1896: la storia enologica della famiglia Collavini ha inizio. Il capostipite Eugenio fornisce le migliori famiglie udinesi con i suoi vini, senza immaginare che un secolo dopo essi sarebbero stati diffusi in tutto il mondo.
1970: una prima svolta innovativa nel settore spumantistico porta l'azie [...]
Cantina in
Piemonte,
provincia di Cuneo
,a La Morra
in Borgata Simane 11
Andrea Oberto
In questi ultimi anni Andrea Oberto ne ha fatta di strada: dalla piccola azienda a conduzione familiare oggi è passato a 16 ettari di terreno vitato, ad una nuova cantina e ad una produzione annua di circa cento mila bottiglie. Non è mutata tuttavia la passione che Andrea mette nella sua attivita [...]
Cantina in
Piemonte,
provincia di Cuneo
,a Priocca
in Strada Santuario 2
Cascina Val del Prete
Situata in una splendida posizione al centro di un anfiteatro naturale, la storia vuole che l'attuale denominazione sia dovuta ad un ecclesiastico che vi risiedette per un certo periodo attorno al 1850. Le prime notizie risalgono tuttavia a cent'anni prima,quando la cascina era di proprietà della [...]
Cantina in
Trentino Alto Adige,
provincia di Bolzano/Bozen
,a Nalles
in Schwanburgstrasse 16
Castel Schwanburg
Già citato nel 1286 come “Haus in der Gaul” (“casa nella stretta”), nel XIV secolo il Castel Schwanburg è stato trasformato in un’imponente residenza di tipico stile rinascimentale.
Un suggestivo castello con un romantico cortile interno ornato di pittoresche scalinate. Incorporate ne [...]
Cantina in
Trentino Alto Adige,
provincia di Bolzano/Bozen
,a Terlano
in Via Silberleiten, 7
Cantina Terlano
Terlano è un villaggio vinicolo nel cuore dell’Alto Adige, tra Merano e Bolzano. Qui nel 1893 ventiquattro viticoltori si riunirono in una cooperativa per la produzione, il commercio e la vendita di vino, dando così vita a una delle prime cantine sociali dell’Alto Adige. Oggi a Terlano vengono [...]
Cantina in
Trentino Alto Adige,
provincia di Bolzano/Bozen
,a Termeno Sulla Strada Del Vino
in Strada del Vino, 144
Cantina Tramin
Oggi il nome di Termeno è legato in modo indissolubile a quello del celebre Traminer Aromatico, detto anche Gewürztraminer. Fonti antiche testimoniano che già nell’Alto Medioevo questa era una rinomata contrada vitivinicola: i Retii (stabilitisi qui intorno al I millennio a.C.) conoscevano la v [...]