Paolo d'Abramo 03.09.2003 | Vino e dintorni La composizione chimica del vino Il mosto appena sottoposto a centrifugazione possiede un buona presenza zuccherina che ci consente di prevedere quanto alcol ci sarà in seg [...]
Paolo d'Abramo 03.09.2003 | Vino e dintorni La composizione chimica del vino Il mosto appena sottoposto a centrifugazione possiede un buona presenza zuccherina che ci consente di prevedere quanto alcol ci sarà in seg [...]
Paolo d'Abramo 03.09.2003 | Vino e dintorni Fermentazioni spontanee e indotte. Lieviti indigeni e lieviti selezionati. E' difficile pensare all'esistenza di un lievito "universale", che possa servire in qualunque condizione e circostanza anche se esistono [...]
Paolo d'Abramo 03.09.2003 | Vino e dintorni Le fermentazioni: gli elementi attivi nelle fermentazioni. I batteri e i lieviti L’enologia è una scienza microbiologica e vi sono fondamentalmente due tipi di microrganismi coinvolti: i lieviti che fanno il vino e i b [...]
Paolo d'Abramo 03.09.2003 | Vino e dintorni I costituenti chimici I costituenti chimici dell’uva e la loro influenza sulla composizione del mosto e del vino. Il succo d’uva. L’immagine ideale che lega [...]
08.04.2003 | Eventi 32' mostra del vino DOC di Boca (Novara) Riapre a Boca la Mostra del vino locale organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio e sostegno della Regine Piemonte, della Provincia di No [...]