Descrizione: I Lonzini si ottengono dalle ariste dei maiali più pesanti, salate con una bassa dose di sale. Sono sorprendentemente dolci e magri ideali per diete povere di grassi....
Descrizione: Tra le più diffuse tipicità norcine nazionali c'è un salume insaccato a pezzo intero, che, a seconda del territorio di produzione, ha assunto nel tempo nomi diversi: Coppa, Lonza o Capocollo. La lu...
Descrizione: Il Guanciale stagionato deriva dall'omonima parte anatomica del suino. Dopo 60 giorni di stagionatura viene ulteriormente coperto da pepe nero che da al prodotto un gusto non solo come salume tradizio...
Descrizione: Si ottiene dalla parte centrale magra del suino, salata e aromatizzata con pepe e altre spezie. Al taglio la fetta è caratterizzata dal tipico alternarsi di strati rosso vivo e bianco rosato. Al pala...
Descrizione: Salame a grana fine, di media stagionatura, esalta il suo sapore, già notevole, con l'aggiunta nell'impasto del tartufo nero estivo. Un qualcosa di unico, prezioso e immutabile grazie anche alla cura...
Descrizione: Prodotto I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). Tipico delle Marche, noto in tutta Italia, è un insaccato caratterizzato dalla gustosa morbidezza, preparato con sole carni di suino. Dopo un legger...
Descrizione: Prodotto ottenuto dalla lavorazione del lardo di schiena di suini pesanti allevati alla stato brado, speziato secondo le antiche ricette umbre....
Descrizione: Prodotto ottenuto dalla salatura e stagionatura delle guance di suino, caratterizzato dalla particolare forma triangolare e reso unico dal sapore dolce ed intenso....
Descrizione: Prodotto tipico umbro, ricavato dalla lavorazione della parte muscolare del collo di suini, avvolto in carta paglia e legato a mano. Si presenta magro con alcune venature di grasso che lo rendono unic...