Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro uso. Maggiori informazioniChiudi
Vendemmia: Le uve vengono diradate nel mese di agosto e poi attentamente selezionate all’atto della raccolta manuale effettuata nell’ultima decade di settembre. La vendemmia si fa in cassette di piccole dimensioni (20 Kg)
Vinificazione: Dopo la pigiatura soffice e l’aggiunta di lieviti selezionati (Saccaromices cerevisiae), il mosto compie una lunga macerazione sulle bucce, facilitata dai rimontaggi e dai delestage. La fermentazione alcolica è condotta alla temperatura di circa 28°C. Dalla svinatura si ottiene il vino fiore con la separazione dei torchiati. Viene, poi, il tempo della fermentazione malolattica, che è condotta a temperatura controllata e con l’aiuto di batteri selezionati. Dopo l’inverno ed alcuni travasi, il vino matura parte in barriques di rovere da 225 litri e parte in contenitori di acciaio inox. Le bottiglie bordolesi da 0,75 litri accolgono il vino nell’autunno dell’anno successivo alla vendemmia.
Affinamento: In bottiglia si protrae per 4-6 mesi.