Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro uso. Maggiori informazioniChiudi
Vendemmia: Durante la vendemmia (nella seconda metà di ottobre), che viene fatta manualmente da personale specializzato, si dedica una particolare attenzione alla cernita dei grappoli facendo due passaggi per la raccolta, distanziati di circa 6-10 giorni l’uno dall’altro.
Vinificazione: La fermentazione dura 15 giorni ed avviene in maceratori d’acciaio che garantiscono il giusto contatto buccia-mosto e un’adeguata estrazione del colore.
Affinamento: Successivamente il vino viene messo in tonneaux di 500 litri dove avviene la fermentazione malolattica e nei quali sosta per 24 mesi prima di passare nuovamente in vasche d’acciaio dove rimane altri 12 mesi. Il vino imbottigliato sosta ancora 8 mesi in cantina. Dopo circa 4 anni dalla vendemmia, il vino è pronto per essere messo sul mercato.
Note di degustazione:All'olfatto si presenta elegante, offrendo sentori complessi di confettura di lampone, liquirizia e note speziate. Al palato è corposo, potente ed armonico grazie alla dolcezza dei tannini che ne caratterizzano il finale.
E' un grande vino che accompagna piatti importanti e molto saporiti, arrosti e formaggi meglio se di lunga stagionatura.
Temperatura di servizio:18.0 °C
Età ottimale:N/A
Acidità:N/A
Ubicazione e caratteristiche del vigneto principale
Il vigneto è ubicato: in Piemonte in provincia di Cuneo nel territorio del comune di Monforte D'alba.
Esposizione: Sud
Tipo di allevamento: Guyot
Anno di impianto: N/A
Ettari: N/A
Resa per ettaro: 50 q
Voti e degustazioni per "BAROLO ROCCHE DI CASTELLETTO"