09-03-2013 | CASTELLO DI RIPA D'ORCIA
-
- 90/100
- 15,00 EUR
- Vota o aggiungi la tua degustazione per questo vino »
09-03-2013 | CASTELLO DI RIPA D'ORCIA
10-03-2013 | Vini da Conoscere
Al naso si percepisce la vinosità di una barbera originale, strutturata, complessa, frutta matura , e un giusto boisè , non invasivo. Al gusto è piena, calda, morbida, lunga, proseguimento perfetto di tutto quello che il naso avevo sentito.
10-03-2013 | Vini da Conoscere
Profumo complesso, giusto mix tra le caratteristiche tipiche del vitigno nebbiolo e un boisè , frutto di un affinamento in legno attento e non invasivo; in bocca è giustamente tannico, asciutto, caldo . Complesso e ricco nel complesso, persistente.
10-03-2013 | Vini da Conoscere
Profumo netto, floreale, tipico di un arneis di qualità; gusto sapido, equilibrato, strutturato, lungo.
22-09-2012 | RAFFAELE NOVELLO
Uve: Malvasia 60%, Trebbiano20%, Ortrugo 20% Un vino molto molto particolare. Bianco ma non troppo, quasi un vino rosso se assaggiato ad occhi chiusi. Nel bicchiere si presenta oro antico carico, facendolo roteare si notano archetti glicerici fitti fitti. Al naso è molto intenso, gli aromi della malvasia aromatica di Candia la fanno da padroni, nascondendo, per ora, la frutta bianca e gialla. Al naso un pochetto di alcol, penso si riassorbirà con l’estate. In bocca è deciso, quasi una fucilata. Secco, completamente secco, tannini e sostanza, corpo. Si è un vino tannico anche se bianco. La lunga sosta sulle bucce ha permesso di estrarre i tannini della malvasia. Ora questi sono un poco duri, diventeranno molto belli con il trascorrere degli anni
22-05-2010 | EnoSpace
Vino dal colore giallo paglierino carico, tendente al dorato. Al naso è intenso con note fruttate dolci, quasi caramellate, note speziate, sicuramente prevalenti rispetto alle prime, ed infine tostate, derivanti dalle barrique in cui prima fermenta e poi affina. In bocca mostra ancora una bella freschezza, senza la quale, a nostro avviso, il vino sarebbe risultato un pò "pesante". Anche al gusto prevalgono le note dolci che rendono certamente piacevole la beva. Vino intenso e particolarmente persistente. Scheda completa del vino su www.enospace.it
13-02-2010 | EnoSpace
A giudicare dalla vivacità del colore non sembrerebbe un vino di nove anni (la degustazione risale al 2010). Bellissimo colore rosso rubino profondo con unghia che accenna a riflessi granati. Il profumo, intenso e persistente, nella sua complessità lascia spazio prima a note fruttate, nelle quali si distinguono sentori di frutti di bosco, seguite da note speziate ed infine eteree. Al palato risulta elegante, fresco e persistente. Vino equilibrato e con una buona corrispondenza naso-bocca. Scheda completa del vino su www.enospace.it
12-05-2012 | EnoSpace
Vino dal colore rosa chiaretto brillante. Al naso non è molto intenso ma mostra buona eleganza ed ottimo equilibrio. Si distinguono note fruttate, con sentori di piccoli frutti rossi tra i quali il mirtillo è prevalente, e note floreali di viola. In bocca mostra una bella freschezza e l'acidità di un vino bianco a dispetto dei 14,5 gradi alcolici che comunque non tardano a venir fuori. Buona la persistenza. Vino certamente piacevole da bere. Scheda completa del vino su www.enospace.it