Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro uso. Maggiori informazioniChiudi
Vendemmia: Vendemmia meccanica tardiva, effettuata verso fine settembre in modo da attendere l'ideale maturazione delle uve.
Vinificazione: Secondo tradizione, macerazione breve e a bassa temperatura, per sfruttare il corredo aromatico varietale e limitare il livello di tannicità del vino.
Affinamento: In acciaio per 6 mesi, poi decantazione statica e filtrazione
Note di degustazione:A prima vista colpisce il colore, rubino vivo ma non troppo intenso, tanto che il bicchiere traspare. Al naso risalgono immediati i sentori di frutta rossa, ciliegia e fragola per primi, corredati da una serie di profumi assolutamente tipici delle uve veronesi. Al secondo esame risalgono leggeri sentori della vinificazione, liquirizia e chiodo di garofano. In bocca colpisce per la scorrevolezza e la freschezza. L'alcolicità sembra minore. La bassa tannicità permette una piacevolezza al palato, mentre si dimostra persistente una volta deglutito, con gli aromi di frutta che tornano ad invadere la bocca.
Temperatura di servizio:14.0 °C
Età ottimale:da 1 a 4 anni
Acidità:5%
Ubicazione e caratteristiche del vigneto principale
Il vigneto è ubicato: in Veneto in provincia di Verona nel territorio del comune di Caprino Veronese.
Esposizione: Nord-Est
Tipo di allevamento: guyot singolo
Anno di impianto: 2003
Ettari: 7.00
Resa per ettaro: 115 q
Voti e degustazioni per "Bardolino DOC Classico 2015"