Prodotti tipici (produzione)
Registrati su Vinit per creare il tuo profilo
Prodotti tipici (produzione) in Friuli Venezia Giulia in provincia di Pordenone a Sacile
in Via San Giovanni del Tempio 127,
Fantuzzi
Sacile, Giardino della Serenissima, è qui che nel 1954 inizia, sotto la guida di Gino Fantuzzi la nostra attività di salumieri. Oggi la nostra azienda ricorda le origini del suo fondatore avvalendosi delle sue ricette di origine Emiliana unite alla tradizioni locali Friulane e producendo così sal [...]
Prodotti tipici (produzione) in Basilicata in provincia di Matera a Rotondella
in C/da Torre Cantore n°9
Oleificio Trisaia
L’Oleificio Trisaia, situato ai piedi della collina di Rotondella, è stato creato, oltre un trentennio fa, dalla famiglia Suriano-Laguardia grande appassionata, inizialmente nella coltivazione di piante di olive e, successivamente, anche nella trasformazione del prodotto stesso. La passione per q [...]
Prodotti tipici (produzione) in Basilicata in provincia di Potenza a Brienza
in C.da Braide,20
Salumificio Genuino Burgentino
Nella valle del Melandro ai confini con la Campania, all'interno deli parchi nazionali del Cilento-Vallo di DIano e del parco nazionale della Val d'Agri, opera nell'antica arte salumaia il Salumificio Genuino Burgentino di Domenico Lopardo, che memore dell'esperienza gastronomica della Lucania [...]
Prodotti tipici (produzione) in Puglia in provincia di Foggia a Foggia
in Borgo Incoronata
Oleificio Cericola
Le radici dell’oleificio Cericola Emilia affondano nel 1998 in Puglia, terra sovrana per la coltivazione dell’olivo, dove la tradizione agricola si respira nell’aria, dove il sole e la terra hanno permesso all’ulivo di trovare il proprio habitat naturale, nasce il nostro olio.
Nel basso [...]
Prodotti tipici (produzione) in Sicilia in provincia di Agrigento a Caltabellotta
in Via Roma 16/b
Azienda agricola Nicolosi "Olio di Corte"
olio extravergine
d’oliva dall’aspetto leggermente velato di colore giallo oro con riflessi
verdognoli, dal profumo fruttato di media intensità che ricorda l’oliva
fresca con sentore di mandorla e carciofo e dal sapore fruttato con leggero
sentore di amaro e piccante, ottimo per condi [...]
Prodotti tipici (produzione) in Sardegna in provincia di Sassari a Ittiri
in V. Sassari, 125
Salumificio Ittirese
II Salumificio Ittirese nasce nel 2001 come azienda a conduzione familiare. L'esperienza trentennale Di Giovanni consente alla giovane azienda di Marco e Silvia, di potersi esprimere con un bagaglio di saperi unico che qualifica le varie produzioni con caratteri di assoluta eccellenza. L'utiliz [...]
Prodotti tipici (produzione) in Umbria in provincia di Perugia a Norcia
in Savelli
Salumificio Ciliani
Oltre a garantire la qualità della carne e di tutti gli altri ingredienti, nonché dei sistemi di produzione, il Salumificio Ciliani opera rigorosi controllie autoanalisi dei propri prodotti con frequenza pressoché quotidiana. Ma proprio con l'esperienza dei Maestri Norcini (il Salumificio Cilian [...]
Prodotti tipici (produzione) in Veneto in provincia di Venezia a Fiesso D'artico
in Via Barbariga, 118
Salumificio F.lli Celin
Il Salumificio F.lli Celin vanta una storia lunga e prestigiosa. I Fratelli Celin rilevano il primo macello con salumificio nel 1963, per poi trasferirsi, dieci anni dopo, nell'attuale sede di Via Barbariga. Nel 1992, l'azienda rinnova la propria struttura introducendo macchinari tecnologicamente [...]
Prodotti tipici (produzione) in Lombardia in provincia di Sondrio a Montagna In Valtellina
in Via Stelvio, 973
Rigamonti
I primi del Novecento erano gli anni in cui il turismo pionieristico portava in valle veri avventurieri ricoperti di polvere e fango a bordo delle prime automobili, disposti a sobbarcarsi intere giornate di viaggio sulle polverose e desolate rotte che portavano verso Bormio e la “magnifica terra†[...]
Prodotti tipici (produzione) in Puglia in provincia di Foggia a Faeto
in Via Marie Petit Pierre, 3/5/7
Moreno
Il Salumificio Moreno nasce come depositario dell’antica arte salumaia faetana, tramandata dai primi produttori di Prosciutti e salumi di Faeto: i coniugi De GirolamoErano i primi anni Ottanta, quando zio Prospero e zia Irene, ormai prossimi alla pensione, individuarono nei nostri Ciro e Michelina [...]