Aggiornati di recente
Registrati su Vinit per creare il tuo profilo
Prodotti tipici (produzione) in provincia di Alessandria a Silvano D'orba
in Via XX Settembre, 3
Distilleria Gualco
La storia della Distilleria Gualco ha inizio nel remoto 1870, allorché Paolo Gualco, in precedenza bottaio, fonda la Distilleria Gualco Paolo.
Suo figlio Paolo II, ex garibaldino ed a lungo sindaco del paese, prosegue l'attività del padre, mentre l'altro figlio Matteo I, dopo aver bene avviato [...]
Altro / Appassionato in provincia di Asti a Agliano Terme
in Via Stazione 2 - 4
Tour Gourmet
Tour Gourmet crea tour ed organizza eventi che coinvolgano il Cliente/Ospite in cultura, tradizioni e folklore, arte ed artigianato, eventi e giochi storici, natura ed enogastronomia tipica locale regionale italiana: esempi reali dello Stile di Vita Italiano.
Grazie alla collaborazione di esperti [...]
Prodotti tipici (produzione) in provincia di Vicenza a Costabissara
in Via G. Mazzini, 39
Distilleria Schiavo
La storia della Famiglia Schiavo, ha inizio dall’unica data certa e documentata, ANNO 1669.
Con una cartina topografica della Serenissima Repubblica Veneta dell’allora Costa Fabrica (oggi Costabissara), si definivano terreni e case degli allora proprietari. É indicata, come da riproduzione, la [...]
Prodotti tipici (produzione) in provincia di Udine a Povoletto
in Marsure di Povoletto
Distillerie Bepi Tosolini
Il segreto speciale dei distillati Tosolini non verrà mai svelato al di fuori delle linee generazionali che si tramandano l'arte del buon bere. L'antica arte del mastro distillatore Bepi continua a vivere nell'impegno professionale di tutta la famiglia, da Giovanni, ora alla presidenza della soc [...]
Prodotti tipici (produzione) in provincia di Modena a Castelnuovo Rangone
in Via Montanara, 22/24
L'Acetaia di Modena
Sinonimo della cultura e della storia di Modena, l'Aceto Balsamico di Modena I.G.P. deve la sua esistenza alle caratteristiche climatiche del territorio, cui si aggiungono il sapere e la conoscenza dell'uomo. Il risultato è un prodotto esclusivo e distintivo che affonda le radici al tempo degli a [...]
Prodotti tipici (produzione) in provincia di Treviso a Cornuda
in Via del Lavoro, 24
Brotto Distillerie
L'attività della Brotto Distillerie ha inizio nel 1898 a Cittadella in provincia di Padova. Si trasferisce nel 1921 a Cornuda (TV) "vicino alla stazione ferroviaria". Si specializza nelle infusioni e nei macerati di erbe, di radici e di frutta, producendo oltre al Curaçao, Grappe e Liquori. Già [...]
Prodotti tipici (produzione) in provincia di Treviso a Crespano Del Grappa
in Via Asolana 21-23/a
Genziana Distillati
Il Monte Grappa è là ed è una visione che ispira pace e tranquillità ma, inevitabilmente, il pensiero corre alla Grande Guerra.
Bisogna andarci, sul Grappa...
Per il Sacrario, il Museo, i sentieri e le gallerie, per immergersi nella sua natura selvaggia ed a tratti incontaminata. Alle pendici [...]
Prodotti tipici (produzione) in provincia di Treviso a San Pietro Di Feletto
in Via S.Michele 70
Maschio Beniamino
L’Azienda è stata fondata agli inizi degli Anni Sessanta da Beniamino Maschio, depositario di quella grande tradizione di famiglia che ha legato il nome Maschio da oltre tre secoli alla grappa. Giovanissimo, Beniamino ha iniziato a distillare con i fratelli nella distilleria paterna. Nel 1964 ha [...]
Prodotti tipici (produzione) in provincia di Asti a Castelnuovo Don Bosco
in Viale Europa, 3
Antica Distilleria Quaglia
La distilleria di Castelnuovo don Bosco nasce negli anni immediatamente successivi all'unificazione d'Italia sulle colline inondate di sole tra il Monferrato e la collina torinese considerate da sempre terre di grande tradizione vinicola.
Nel lontano 1906 viene acquistata dal cav. Giuseppe Quagli [...]
Prodotti tipici (produzione) in provincia di Trento a Vezzano
in Via del Lago, 9
Maxentia
... Da quattro generazioni distillatori artigiani e vignaioli ...
Maxentia ha una storia ricca di tradizione ed esperienza tramandate di generazione in generazione in quella che è una piccola perla del Trentino, Santa Massenza. Francesco Antonio Poli (classe 1854) fece un lavoro, quello che fino a [...]